idria
  1. Home
  2. Lettera i
  3. ìdria

Il lemma ìdria

Definizioni

Definizione di Treccani

ìdria
s. f. [dal lat. hydria, gr. ὑδρία, der. di ὕδωρ «acqua»]. – grande vaso, di ceramica o anche di bronzo, anticamente usato in grecia e in italia soprattutto per tenervi l’acqua (o anche per riporvi i voti nelle assemblee), con piede basso, corpo grosso svasato in alto o ovoide, collo più o meno alto e stretto, e tre manici, due laterali orizzontali, uno sul tergo verticale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

idria
[ì-dria]

s.f. (pl. -drie)
archeol nell'età classica, vaso per acqua di ceramica o di bronzo, con corpo panciuto, piede, collo alto e stretto e tre manici, due laterali e uno verticale: un'i. attica a figure nere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

idria
[ì-dria]
pl. -e
(archeol.) vaso greco con tre manici, corpo grosso e svasato, collo stretto, adoperato per conservare l’acqua

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. hydrĭa(m), dal gr. hydría, deriv. di hýdōr ‘acqua’.

Termini vicini

idremìa idrażina idràulico idraulicità idràulica idrato idratazióne idratare idratante idrartro idrargirismo idrante idràmnio idràcido idra idòneo idoneità ìdolo idoleggiare idoleggiaménto idolàtrico idolatrìa idolatrare idolatra idiozìa idiotismo idiotàggine idiòta idiosincraṡìa idiopàtico -ìdrico -idro idroaeropòrto idroalcòlico idròbio idrobiologìa idrobiològico idrocarburo idrocefalìa idrocefàlico idrocèfalo idrocèle idrochinóne idrocoltura idrocorìa idrocòro idrodinàmica idrodinàmico idroelèttrico idroestrattóre idrofilìa idròfilo idròfita idrofobìa idrofòbico idròfobo idrofònico idrofonista idròfono idròforo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib