incomodare
  1. Home
  2. Lettera i
  3. incomodare

Il lemma incomodare

Definizioni

Definizione di Treccani

incomodare
(ant. o region. incommodare) v. tr. [dal lat. incommodare, der. di incommŏdus «incomodo1»] (io incòmodo, ecc.). –
1. dare incomodo, recare fastidio, disagio, molestia: m’incomoda proprio dover uscire a quest’ora; la sola cosa che l’incomodasse era un grand’appetito (manzoni); vorrei passare senza i. nessuno; scusami se ti ho incomodato a venire fin qui; incomodo?, affacciandosi o entrando in un luogo (cfr. il più com. disturbare, che ha usi analoghi, anche per le frasi riflessive che seguono). costruito col compl. di termine, e spesso con soggetto sottinteso: se non le incomoda, verrei da lei dopo cena.
2. rifl. prendersi incomodo, assumersi un fastidio; spec. in frasi di cortesia: non t’incomodare, ci vado io; non s’incomodi, non v’incomodate, a chi accenna ad alzarsi alla nostra presenza o per lasciarci il passaggio, e sim.; perché ha voluto incomodarsi?, a chi ci fa una cortesia, un regalo, ecc. talvolta iron.: prego, non s’incomodi, so fare da me. ◆ part. pass. incomodato, anche come agg., con accezione partic. (e oggi poco com.): è incomodato, è un po’ incomodato, di persona indisposta, che ha qualche lieve disturbo di salute.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

incomodare
[in-co-mo-dà-re] ant. incommodare
(incòmodo)


a v.tr.
Dare incomodo, recare disturbo: questa spesa imprevista m'incomoda; se non le incomoda preferirei rimandare la discussione
|| spero di non incomodarla, formula di cortesia
SIN. disturbare, importunare
b v.rifl. incomodàrsi
Prendersi un incomodo, un disturbo, spec. per fare un favore a qualcuno: perché ha voluto incomodarsi?
|| non v'incomodate!, formula di cortesia per invitare qualcuno a non prendersi disturbo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

incomodare
[in-co-mo-dà-re]
io incòmodo ecc.
a aus. avere
disturbare, dare incomodo; infastidire, importunare: mi dispiace d’incomodarvi; incomodo?, affacciandosi o entrando in un luogo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. incommodāre, deriv. di incommŏdus ‘inopportuno, gravoso’.

Termini vicini

incommutabilità incommutàbile incommerciàbile incommensurabilità incommensuràbile incominciare incominciaménto incombusto incombustìbile incómbere incombènza incombènte incolumità incòlume incólto incoltézza incolpevolézza incolpévole incolpazióne incolpare incolpabilità incolpàbile incolóre incolonnatóre incolonnare incolonnaménto incolmàbile incollerire incollatura incollatrice incomodità incòmodo incomparàbile incomparabilità incompatìbile incompatibilità incompenetràbile incompenetrabilità incompensàbile incompetènte incompetènza incompianto incompiutézza incompiuto incompletézza incomplèto incomportàbile incompostézza incompósto incomprensìbile incomprensibilità incomprensióne incompréso incompressìbile incompressibilità incomprimìbile incomprimibilità incomputàbile incomunicàbile incomunicabilità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib