incremento
  1. Home
  2. Lettera i
  3. increménto

Il lemma increménto

Definizioni

Definizione di Treccani

increménto
s. m. [dal lat. incrementum, der. di increscĕre «accrescersi, aumentare»]. –
1. accrescimento, sviluppo, aumento di prosperità, di produttività e sim.: l’i. degli studî, del commercio; dare i. all’industria; la pubblicità ha avuto grande i. in questi ultimi anni; la città ricevette notevole i. dalla costruzione dell’autostrada; anche, più genericam., aumento: i. della mano d’opera; i. salariali; i. demografico, l’aumento delle nascite; specificando: la produzione ha registrato quest’anno un i. dell’8%. con usi più tecnici: i. di capitale, di patrimonio, l’aumento, e più precisamente la misura dell’aumento stesso; i. naturale della popolazione, quello che avviene per effetto dell’eccesso delle nascite sulle morti, e non per l’afflusso di nuovi elementi dovuto a immigrazione. in medicina, periodo d’i., la fase di una malattia infettiva in cui si osserva un progressivo elevarsi della febbre e l’accentuazione degli altri sintomi.
2. in matematica, la differenza tra due valori di una variabile x, indipendente o dipendente, comunem. indicata con i simboli Δx, δx, ecc.; è sinon. di variazione, in più o in meno, e non necessariamente quindi di accrescimento. accanto agli incrementi di questo tipo, detti propriam. i. finiti, si considerano anche gli i. infinitesimi, relativi a due valori che tendono ad avvicinarsi al di là di ogni limite.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

incremento
[in-cre-mén-to]

s.m.
1. accrescimento, aumento; crescita, sviluppo: l'i. degli studi; dare i. alle industrie, ai commerci, alle vendite
|| incremento della popolazione, aumento delle unità componenti un gruppo demografico
2. ling accrescimento di una parola ottenuto mediante prefissi, suffissi o desinenze
3. mat differenza, in genere positiva, tra due valori di una stessa variabile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

incremento
[in-cre-mén-to]
pl. -i
1. accrescimento, aumento, sviluppo: incremento della popolazione, dei prezzi; dare incremento alla produzione di bioenergie
2. (ling.) accrescimento di una parola per mezzo di desinenze o suffissi
3. (mat.) differenza, generalmente intesa di segno positivo, fra due valori di una stessa variabile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. incremĕntu(m), deriv. di increscĕre ‘aumentare’.

Termini vicini

incrementare incrementale incrèdulo incredulità incredibilità incredìbile increato increanza incravattare incòtto incostituzionalità incostituzionale incostanza incostante incosciènza incosciènte incorsatura incorsatrice incorsatóre incorsatóio incorsare incorruttibilità incorruttìbile incorrótto incorrezióne incorrètto incorrettézza incórrere incorreggìbile incòrporo incréscere increscévole incresciménto increscióso increspaménto increspare increspatóre increspatura incretinire incrèto incriminàbile incriminare incriminazióne incrinare incrinatura incriticàbile incrociaménto incrociare incrociato incrociatóre incrociatura incrocicchiare incrócio incrollàbile incrostare incrostatura incrostazióne incrudelire incrudiménto incrudire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib