Il lemma incriminare
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        incriminare
 v. tr. [dal lat. mediev. incriminare, der. di crimen -mĭnis «crimine»] (io incrìmino, ecc.). – imputare di un reato, mettere sotto accusa: il pubblico ministero incriminò il teste per falsa testimonianza; estens.: i. una dottrina di eresia. usato assol., e riferito a un’azione, a un fatto, considerare come reato: lo spaccio di droga è incriminato dalle leggi in materia di stupefacenti. ◆ part. pass. incriminato, anche come agg., riferito, oltre che a una persona o a un fatto (il teste incriminato, l’abuso incriminato), a oggetto o altro elemento che abbia costituito il mezzo per commettere il reato: la lettera incriminata, l’articolo incriminato (con questo senso, è spesso usato scherz., a proposito di cosa che abbia dato motivo di biasimo, di lamentela, di accusa, e sim.: sarebbe questa la frase incriminata?).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        incriminare
[in-cri-mi-nà-re]
(incrìmino)
dir accusare di crimine, di delitto; mettere sotto accusa: i. per omicidio, per furto; incriminarono il giornale per diffamazione
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        incriminare
 [in-cri-mi-nà-re]
io incrìmino ecc.
a aus. avere
 accusare qualcuno di un reato; promuovere un processo penale contro qualcuno [+ per]: incriminare per furto, per omicidio, per falsa testimonianza | considerare come reato: la norma incrimina il favoreggiamento del traffico illegale di persone                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. tardo incrimināre, comp. di ĭn- ‘in-’ e un deriv. di crīmen -mĭnis ‘crimine’.
Termini vicini
incriminàbile incrèto incretinire increspatura increspatóre increspare increspaménto increscióso incresciménto increscévole incréscere increménto incrementare incrementale incrèdulo incredulità incredibilità incredìbile increato increanza incravattare incòtto incostituzionalità incostituzionale incostanza incostante incosciènza incosciènte incorsatura incorsatrice incriminazióne incrinare incrinatura incriticàbile incrociaménto incrociare incrociato incrociatóre incrociatura incrocicchiare incrócio incrollàbile incrostare incrostatura incrostazióne incrudelire incrudiménto incrudire incrüènto incrunatura incubare incubatrice incubazióne ìncube ìncubo incùdine inculare inculata inculcare inculto
