inerranza
  1. Home
  2. Lettera i
  3. inerranza

Il lemma inerranza

Definizioni

Definizione di Treccani

inerranza
s. f. [der. di errare, col pref. in-2; lat. eccles. inerrantia]. – immunità da errore; nella teologia cattolica, è dote di cui godono i libri sacri ed è dovuta al fatto che dio ne è l’autore primario: i. di fatto, che esclude la presenza dell’errore nel caso particolare: i. di diritto, che esclude la possibilità stessa dell’errore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

inerranza
[i-ner-ràn-za]

s.f.
teol nella teologia cattolica, infallibilità delle sacre scritture derivante dalla natura divina della loro ispirazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

inerranza
[i-ner-ràn-za]
pl. -e
nella teologia cattolica, immunità da ogni errore che compete alle Sacre Scritture in virtù della loro ispirazione divina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di errare, col pref. in- 2.

Termini vicini

inerpicarsi inèrme inerire inerènza inerènte inerbire inequivocàbile inenarràbile inemendato inemendàbile ineluttabilità ineluttàbile ineleggibilità ineleggìbile ineleganza inelegante inelàstico inelasticità inegualità ineguale ineguaglianza ineguagliàbile inefficiènza inefficiènte inefficàcia inefficace ineffettuazióne ineffettüato ineffettüàbile ineffabilità inèrte inerudito inèrzia inerziale ineṡattézza ineṡatto ineṡaudìbile ineṡaudito ineṡaurìbile ineṡauribilità ineṡàusto inescare inescuṡàbile inescuṡato ineṡeguìbile ineṡeguito ineṡercitàbile ineṡercitato ineṡigìbile ineṡigibilità ineṡistènte ineṡistènza ineṡoràbile ineṡorabilità ineṡorato inesperiènza inespèrto inespïàbile inespïato inesplicàbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib