Il lemma inescare
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        inescare
 v. tr. [der. di esca, col pref. in-1; nel sign. 2, dal lat. inescare (formato nello stesso modo)] (io inésco, tu inéschi, ecc.). – 
1. applicare l’esca all’amo: or con ami inescati et or con reti turbano a’ pesci i grati lor secreti (ariosto). in questo sign., anche innescare. 
2. ant. attrarre i pesci con l’esca; fig., allettare, sedurre con lusinghe, adescare. 
3. ant. a. dare esca al fuoco, alimentarlo. b. fornire d’esca un’arma da fuoco o di innesco un ordigno esplosivo. in questa accezione, è usata oggi solo la forma innescare (v.).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        inescare
nessun risultato                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Termini vicini
ineṡàusto ineṡauribilità ineṡaurìbile ineṡaudito ineṡaudìbile ineṡatto ineṡattézza inerziale inèrzia inerudito inèrte inerranza inerpicarsi inèrme inerire inerènza inerènte inerbire inequivocàbile inenarràbile inemendato inemendàbile ineluttabilità ineluttàbile ineleggibilità ineleggìbile ineleganza inelegante inelàstico inelasticità inescuṡàbile inescuṡato ineṡeguìbile ineṡeguito ineṡercitàbile ineṡercitato ineṡigìbile ineṡigibilità ineṡistènte ineṡistènza ineṡoràbile ineṡorabilità ineṡorato inesperiènza inespèrto inespïàbile inespïato inesplicàbile inesplicabilità inesplicato inesploràbile inesplorato inesplòṡo inespressivo inesprèsso inesprimìbile inespugnàbile inespugnabilità inespugnato inessiccàbile
