invalido
  1. Home
  2. Lettera i
  3. invàlido

Il lemma invàlido

Definizioni

Definizione di Treccani

invàlido
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. invalĭdus, comp. di in-2 e valĭdus «valido»]. –
1. che o chi, per malattia, congenita o acquisita, ferita, mutilazione, o per vecchiaia, non ha o ha perso la capacità di compiere il suo lavoro abituale o anche un lavoro qualsiasi: è rimasto i. in seguito a un infortunio sul lavoro; l’incidente lo ha reso i.; ha il padre i. e deve provvedere lui al sostentamento della famiglia; determinando: essere i. al lavoro; è i. per l’età alle fatiche pesanti (più com. inabile). in partic., di soldato che per malattia contratta sul fronte o per ferita riportata in combattimento non è più abile al servizio militare o a esplicare la sua normale attività lavorativa nella vita civile; e come sost.: gli i. della prima guerra mondiale; i. civile; i. di guerra; i grandi i.; ospizio per invalidi (anche ellitticamente: è ricoverato agl’invalidi); associazione mutilati e invalidi di guerra.
2. agg. di cosa, non valido, privo di valore o di efficacia a determinati effetti; detto soprattutto di atti che non hanno validità giuridica e sono perciò nulli o annullabili: un documento i.; negozio i. per vizio di consenso. raro o ant. con sign. più generico (incapace e sim.): si può statuire la fortuna essere i. e debolissima a rapirci qualunque nostra minima virtù (l. b. alberti).
3. in zoologia e botanica, nome i. (lat. scient. nomen invalidum), il nome scientifico di un gruppo sistematico (famiglia, specie, ecc.) che non è stato applicato in accordo con le norme internazionali di nomenclatura e che perciò non è da accettarsi (ma può essere citato come sinonimo). ◆ avv. invalidaménte, in modo non valido, senza valido effetto; usato spec. nella frase del diritto canonico attentare invalidamente il matrimonio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

invalido
[in-và-li-do]


a agg.
1. di persona che ha perduto in tutto o in parte la validità fisica, a causa di malattia o di infortunio o per l'età avanzata: era vecchio e i.; era rimasto i. in seguito a un incidente
2. dir che non è giuridicamente valido: testamento i.
b s.m. (f. -da)
Persona invalida: è un povero i.
|| grande invalido, per gravi ferite e mutilazioni riportate in guerra


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

invalido
[in-và-li-do]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. si dice di persona che, per età, malattia o infortunio, non sia in grado di svolgere il suo lavoro abituale o anche un lavoro qualsiasi [+ a]: rimanere invalido; essere invalido al lavoro
2. (dir.) privo di validità, di efficacia giuridica: atto, documento invalido
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
persona invalida [+ di]: invalido di guerra, che ha riportato in guerra mutilazioni o lesioni che limitano o impediscono la sua capacità lavorativa; invalido civile, che ha una menomazione congenita o acquisita o che ha un’età che non gli permette più di svolgere determinate mansioni lavorative; invalido del lavoro, che ha subito un infortunio sul lavoro o ha contratto una malattia professionale, con una conseguente riduzione della sua capacità lavorativa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. invalĭdu(m), comp. di ĭn- ‘in-’ e valĭdus ‘valido, valente’.

Termini vicini

invalidità invalidazióne invalidare invalidaménto invalidabilità invalidàbile invalicabilità invalicàbile invalére invaiolare invaiatura invaiare invaginazióne invaginare invaghire invaghiménto invàdere invadènza invadènte invacchire inużżolire inutiliżżazióne inutiliżżato inutiliżżare inutiliżżàbile inutilità inùtile inuṡitato inuṡato inurbarsi invaligiare invanire invano invàr invariàbile invariabilità invariante invariantivo invarianza invariato invaṡaménto invaṡare invaṡatura invaṡióne invaṡivo invaṡo invaṡóre invecchiaménto invecchiare invéce invéggia inveire invelare invelenire invendìbile invendibilità invendicàbile invendicato invenduto inventare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib