iperbole
  1. Home
  2. Lettera i
  3. ipèrbole

Il lemma ipèrbole

Definizioni

Definizione di Treccani

ipèrbole
s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. –
1. in retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto mille volte), o per difetto (berrei volentieri un goccio di vino); nel linguaggio poet., si può ottenere attraverso un tropo o una similitudine in cui il termine di paragone è volutamente esagerato: uno spirto celeste, un vivo sole fu quel ch’i’vidi (petrarca). per estens., come sinon. (non com.) di esagerazione: lo dico senz’ombra di iperbole.
2. in geometria, curva piana appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che si ottiene cioè come sezione di un cono circolare con un piano: consta di due parti separate (rami) prolungantisi all’infinito nella direzione di due rette distinte (dette asintoti), ed è il luogo dei punti del piano per i quali la differenza, presa in valore assoluto, delle distanze da due punti dati (fuochi) è costante (tale differenza è necessariamente inferiore alla distanza tra i fuochi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

iperbole
[i-pèr-bo-le]


a s.f. (pl. -li)
ret figura retorica che consiste nell'esagerare in eccesso o in difetto un'immagine, un concetto, al fine di ottenere particolari effetti espressivi; per es.: una fame da morire; magro come un chiodo
|| estens. esagerazione: non c'era nessuna i. nelle sue affermazioni
SIN. eccesso
b s.m. o f.
mat curva aperta, composta da due rami, che rappresenta il luogo dei punti per i quali è costante la differenza delle loro distanze dai due fuochi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

iperbole
[i-pèr-bo-le]
pl. -i
1. figura retorica che consiste nell’esagerare, per eccesso o per difetto, un concetto oltre i limiti del verosimile (p.e. è un secolo che aspetto!; in un secondo vado e torno)
2. (mat.) curva che è il luogo dei punti del piano le cui distanze da due punti fissi del piano stesso (fuochi) hanno differenza costante

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. hyperbŏle(m), che è dal gr. hyperbolḗ, deriv. di hyperbállein, comp. di hypér ‘oltre’ e bállein ‘gettare’; propr. ‘lanciare oltre, aldilà’ e quindi ‘passare la misura, eccedere’.

Termini vicini

ipèrbato iperbàrico iperażotemìa iperattivo iperattività iperalimentazióne iperalgeṡìa iperacuto iperacuṡìa iperacidità ipecacüana ipàllage iotacismo iòta ioscïamina iòṡa ionoterapìa ionosónda ionosfèrico ionosfèra ionóne ionoforèṡi ioniżżazióne ioniżżare ioniżżante ionismo iònio iònico ióne iòlla iperboleggiare iperbolicità iperbòlico iperbòreo ipercalcemìa ipercalòrico ipercapnìa ipercatalèttico ipercheratòṡi ipercineṡìa ipercloridrìa ipercorrettismo ipercorrètto ipercorrezióne ipercrìtica ipercriticismo ipercrìtico ipercromìa ipercròmico iperdattilìa iperdoṡàggio iperdulìa ipereccitàbile ipereccitabilità iperèmeṡi iperemìa iperemotività iperemotivo iperesteṡìa iperfalangìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib