ipercinesia
  1. Home
  2. Lettera i
  3. ipercineṡìa

Il lemma ipercineṡìa

Definizioni

Definizione di Treccani

ipercineṡìa
(meno com. ipercinèṡi) s. f. [comp. di iper- e -cinesia (o -cinesi)]. – in patologia, termine che nel suo sign. originario indica manifestazioni neurologiche caratterizzate da involontaria, non coordinata e per lo più distrettuale attività motoria, in rapporto con lesioni extrapiramidali (movimenti coreici, atetosici, ecc.), e che poi ha assunto accezione estens. comprendente anche i movimenti correlati a lesioni piramidali (come le clonìe), quelli che s’instaurano senza apparenti lesioni nervose (tic, spasmi professionali), quelli connessi a cause generali (stati ansiosi, di eccitamento). con sign. analogo, nel linguaggio della fisiopatologia e della radiologia, il termine indica una motilità eccessiva di organi cavi a muscolatura liscia: i. gastrica, colecistica, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ipercinesia
[i-per-ci-ne-ṣì-a]

s.f. (pl. -sìe)
med ipercinesi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ipercinesia
[i-per-ci-ne-ʃì-a]
pl. -e
(med.) stato di ipercinesi.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

ipercheratòṡi ipercatalèttico ipercapnìa ipercalòrico ipercalcemìa iperbòreo iperbòlico iperbolicità iperboleggiare ipèrbole ipèrbato iperbàrico iperażotemìa iperattivo iperattività iperalimentazióne iperalgeṡìa iperacuto iperacuṡìa iperacidità ipecacüana ipàllage iotacismo iòta ioscïamina iòṡa ionoterapìa ionosónda ionosfèrico ionosfèra ipercloridrìa ipercorrettismo ipercorrètto ipercorrezióne ipercrìtica ipercriticismo ipercrìtico ipercromìa ipercròmico iperdattilìa iperdoṡàggio iperdulìa ipereccitàbile ipereccitabilità iperèmeṡi iperemìa iperemotività iperemotivo iperesteṡìa iperfalangìa iperfocale iperfunzionante iperfunzióne ipergeuṡìa iperġlicemìa iperglobulìa ipergòlo ipèrico iperidròṡi iperinflazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib