irrito
  1. Home
  2. Lettera i
  3. ìrrito

Il lemma ìrrito

Definizioni

Definizione di Treccani

ìrrito
agg. [dal lat. irrĭtus, comp. di in-2 e ratus «fissato, stabile, valido», part. pass. di reri «stabilire»]. – nel linguaggio giur. (ant.), privo di valore legale, detto di una legge, di un documento, di un negozio giuridico, e sim. più genericam., nell’uso letter., senza effetto, privo di validità, inutile, vano: quante promesse sono state fatte i. e vane per la infidelità de’ principi (machiavelli); e cerca assai, perché gli porta amore, di fargli quel pensiero i. e nullo (Ariosto).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

irrito
[ìr-ri-to]

agg.
1. dir privo di valore legale, in quanto non espletato secondo le formule di rito: contratto i.
2. estens., lett. vano, inutile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

irrito
[ìr-ri-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. (dir., ant.) privo di valore legale
2. (lett.) vano, inutile, senza valore: quante promesse sono state fatte irrite e vane per la infidelità de’ principi (MACHIAVELLI)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. irrĭtu(m), comp. di ĭn- ‘in-’ e rătus ‘valido, confermato’, part. pass. di rēri ‘credere, stimare’.

Termini vicini

irritazióne irritare irritante irritaménto irritabilità irritàbile irrispettóso irriṡòrio irriṡóre irrisolvìbile irrisòlto irriṡióne irriproducibilità irriproducìbile irripetibilità irripetìbile irrinunciabilità irrinunciàbile irrimediabilità irrimediàbile irrimandàbile irrilevanza irrilevante irrìguo irriguardóso irrigidire irrigidiménto irrigazióne irrigatòrio irrigatóre irritrattàbile irritrosire irritüale irritualità irrivelàbile irriverènte irriverènza irrobustire irrogare irrogazióne irrómpere irroraménto irrorare irroratrice irrorazióne irrüènza irrugginire irruvidire irruzióne irsutismo irsuto irsùzie irto irudìnei iṡabèlla iṡagòge iṡagògico isba iscariòta ischeletrire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib