Il lemma irritaménto
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        irritaménto
 s. m. [dal lat. irritamentum]. – l’azione, il fatto di irritare, in alcuni sign. del verbo (v. irritare1): i. dello sdegno, dell’orgoglio, delle passioni. raro come sinon. di irritazione, per indicare lo stato di chi o di ciò che è irritato. con senso più concr., ciò che è causa d’irritazione: la polvere, il fumo è un i. degli occhi; ant., irritamenti della gola, i cibi che eccitano la gola, cioè stuzzicano l’appetito.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        irritamento
 [ir-ri-ta-mén-to]
pl. -i
 (non com.) irritazione                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. irritamĕntu(m), deriv. di irritāre ‘irritare’.
Termini vicini
irritabilità irritàbile irrispettóso irriṡòrio irriṡóre irrisolvìbile irrisòlto irriṡióne irriproducibilità irriproducìbile irripetibilità irripetìbile irrinunciabilità irrinunciàbile irrimediabilità irrimediàbile irrimandàbile irrilevanza irrilevante irrìguo irriguardóso irrigidire irrigidiménto irrigazióne irrigatòrio irrigatóre irrigare irrigaménto irrigàbile irriflessivo irritante irritare irritazióne ìrrito irritrattàbile irritrosire irritüale irritualità irrivelàbile irriverènte irriverènza irrobustire irrogare irrogazióne irrómpere irroraménto irrorare irroratrice irrorazióne irrüènza irrugginire irruvidire irruzióne irsutismo irsuto irsùzie irto irudìnei iṡabèlla iṡagòge
