languido
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lànguido

Il lemma lànguido

Definizioni

Definizione di Treccani

lànguido
agg. [dal lat. languĭdus, der. di languēre «languire»]. –
1. privo di forze, debole, fiacco: era ancora l. ed estenuato per la malattia; sentirsi lo stomaco l. (v. languidezza); polso l., che batte debolmente; i fior vermigli e i bianchi, che ’l verno devria far languidi e secchi (petrarca). che riflette l’interna languidezza: occhio l., sguardo l., stanco, privo di vivacità, o anche melanconico, pensoso: allor che ’l sonno chiude i languid’occhi a l’affannata gente (caro); fare gli occhi l., guardare con occhio l., volendo esprimere visibilmente amore, tenerezza, desiderio (spesso iron., per indicare affettazione, smanceria); sim., fare la voce l., parlare con voce l.; posa, attitudine l., di chi si abbandona con la persona, per debolezza, svogliatezza o sentimentalismo.
2. in usi fig., col sign. generico di debole, privo di forza: colore l., pallido, sfiorito: or non vedrei le rose del tuo volto sì languide (foscolo); luce l., fioca; ne’ languidi pensier dell’infelice scendi piacevol alito (manzoni); amore l.; l. speranze; stile l.; versi l.; prosa l.; musica l., eseguita con movimento lento e ricercato abbandono. ◆ dim. languidétto, letter. e poet. (spesso iron.), debole, estenuato, stanco: languidetta siede la bella ninfa (molza); fig., fioco, poco intenso: così facella languidetta e stanca scorgesi a un tratto scintillar vivace (cesarotti); privo di forza espressiva: chiuderò dicendo parermi in mezzo a tanta sostenutezza languidetto anzi che no il decimo verso (carducci). ◆ avv. languidaménte, in modo languido, svenevole: si abbandonò languidamente tra le sue braccia; con espressione di tenerezza: guardare languidamente la persona amata.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

languido
[làn-gui-do]

agg.
1. senza forze, debole, fiacco: essere, sentirsi l.; avere le membra languide
|| fiori languidi, appassiti, reclinati
|| polso languido, debole, che si percepisce appena
|| stomaco languido, per mancanza di cibo o per inappetenza
2. fig. che manifesta languore, fiacchezza, debolezza: voce languida
|| colore languido, smorto
|| luce languida, fioca, bassa
|| musica languida, sentimentale, di ritmo lento
|| stile languido, senza nerbo
|| suono languido, smorzato
SIN. snervato, molle
CONT. energico, vigoroso
3. svenevole: fare gli occhi languidi; pose languide


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

languido
[làn-gui-do]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che ha un atteggiamento di tenero e sensuale abbandono; che denota una dolcezza molle e sensuale: posa languida; occhi languidi dim. languidetto
2. privo della naturale energia; debole: luce languida; ne’ languidi / pensier dell’infelice (MANZONI La Pentecoste)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. languĭdu(m), deriv. di languēre ‘languire’.

Termini vicini

languidézza langue langràvio langaròlo lanfa lanétta lanerìa landra landò landau landa lancióne lanciòla làncio lancinante lancière lanciatorpèdini lanciatóre lanciato lanciata lanciasiluri lanciasàgola lanciarpióne lanciare lanciarażżi lanciamìssili lanciamine lanciafiamme lanciabómbe lanciabàs languire languóre languoróso laniare lanìccio lanière lanièro lanifìcio lanìgero lanista lano lanolina lanosità lanóso lantana lantànide lantànio lantèrna lanternàio lanùgine lanuginóso lanuto lanzardo lanzichenécco lanzo lao laónde laotiano lapalissiano laparocèle

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib