Il lemma lanìccio
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        lanìccio
 s. m. [der. di lana]. – 
1. materia lanosa che si forma sotto i mobili, spec. sotto i letti, o nelle pieghe dei tessuti di lana. 
2. Filo di bava con il quale i bachi da seta cominciano a formare il bozzolo.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        laniccio
[la-nìc-cio]
1. peluria che si raccoglie in bioccoli sotto i mobili e nelle pieghe dei tessuti di lana
2. tess cascame della tosatura dei tessuti di lana
3. zool bava con la quale i bachi cominciano a formare il bozzolo e che in parte resta attaccata alla frasca
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        laniccio
 [la-nìc-cio]
pl. -ci
 1.  materia lanosa che si forma per lo più sotto i letti o nelle pieghe dei tessuti di lana
 2.  filo di bava con cui i bachi da seta cominciano il bozzolo                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di lana.
Termini vicini
laniare languoróso languóre languire lànguido languidézza langue langràvio langaròlo lanfa lanétta lanerìa landra landò landau landa lancióne lanciòla làncio lancinante lancière lanciatorpèdini lanciatóre lanciato lanciata lanciasiluri lanciasàgola lanciarpióne lanciare lanciarażżi lanière lanièro lanifìcio lanìgero lanista lano lanolina lanosità lanóso lantana lantànide lantànio lantèrna lanternàio lanùgine lanuginóso lanuto lanzardo lanzichenécco lanzo lao laónde laotiano lapalissiano laparocèle laparoscopìa laparoscòpio laparotomìa laparotòmico lapazza
