lanolina
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lanolina

Il lemma lanolina

Definizioni

Definizione di Treccani

lanolina
s. f. [der. di lana, coi suff. -olo2 e -ina, adattam. del ted. lanolin]. – grasso di lana purificato, costituito di una miscela di esteri di acidi alifatici saturi, o di idrossiacidi, con alcoli alifatici superiori, steroli, ecc.; si presenta come una sostanza untuosa, di colore bianco o giallo, di odore caratteristico, insolubile in acqua con la quale forma un’emulsione (l. idrata); si usa per preparare lubrificanti, grassi adesivi, cosmetici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lanolina
[la-no-lì-na]

s.f.
chim sostanza cerosa ottenuta dal grasso di lana e usata come eccipiente per pomate, unguenti e cosmetici


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lanolina
[la-no-lì-na]
pl. -e
sostanza cerosa estratta dalla lana di pecora, usata nell’industria dei cosmetici e in farmacia come eccipiente per unguenti e pomate

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. del lat. lāna ‘lana’ e olĕum ‘olio’, col suff. -ina.

Termini vicini

lano lanista lanìgero lanifìcio lanièro lanière lanìccio laniare languoróso languóre languire lànguido languidézza langue langràvio langaròlo lanfa lanétta lanerìa landra landò landau landa lancióne lanciòla làncio lancinante lancière lanciatorpèdini lanciatóre lanosità lanóso lantana lantànide lantànio lantèrna lanternàio lanùgine lanuginóso lanuto lanzardo lanzichenécco lanzo lao laónde laotiano lapalissiano laparocèle laparoscopìa laparoscòpio laparotomìa laparotòmico lapazza lapicida lapidare lapidària lapidàrio lapidatóre lapidatrice lapidatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib