lantanio
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lantànio

Il lemma lantànio

Definizioni

Definizione di Treccani

lantànio
s. m. [lat. scient. lanthanum, der. del gr. λανϑάνω «stare nascosto»]. – elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,90, scoperto nel 1839. È un metallo bianco, duttile, che si ossida rapidamente all’aria ricoprendosi di uno strato protettivo di ossido, usato tra l’altro per la preparazione di alcune leghe per dispositivi elettronici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lantanio
[lan-tà-nio] ant. lantano

s.m. (pl. -ni)
chim elemento chimico di simbolo la, capostipite del gruppo dei lantanidi, metallo bianco, duttile, simile all'alluminio, usato in alcune leghe e nella costruzione di apparecchiature elettroniche


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lantanio
[lan-tà-nio]
pl. -ni
(chim.) il primo dei lantanidi, ai quali ha dato il nome, usato per leghe speciali; elemento chimico di simbolo La

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. lanthanum, deriv. del gr. lanthánein ‘star nascosto’, perché difficilmente rintracciabile.

Termini vicini

lantànide lantana lanóso lanosità lanolina lano lanista lanìgero lanifìcio lanièro lanière lanìccio laniare languoróso languóre languire lànguido languidézza langue langràvio langaròlo lanfa lanétta lanerìa landra landò landau landa lancióne lanciòla lantèrna lanternàio lanùgine lanuginóso lanuto lanzardo lanzichenécco lanzo lao laónde laotiano lapalissiano laparocèle laparoscopìa laparoscòpio laparotomìa laparotòmico lapazza lapicida lapidare lapidària lapidàrio lapidatóre lapidatrice lapidatura lapidazióne làpide lapidèllo lapìdeo lapillo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib