linceo
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lìnceo

Il lemma lìnceo

Definizioni

Definizione di Treccani

lìnceo
(o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta linceo, proverbiale per la vista acutissima): occhi l., anche in senso fig., grande acutezza e perspicacia intellettuale: l’anima ... tutta raccolta, suole aprir nel cieco senso occhi lincèi (guarini); sostantivato, riferito alla persona: chi è quel l. che con l’acutezza della vista possa arrivar colà entro? (redi). oggi si tende a pronunciare lìnceo, riservando la pron. lincèo all’accademia dei lincèi, fondata a roma nel 1603 per lo studio delle scienze e delle lettere, ricostituita definitivamente nel 1944 (dopo la soppressione della reale accademia d’italia, con la quale era stata fusa nel 1939) con lo scopo di accogliere studiosi distintisi nei varî campi della cultura: trae il suo nome appunto dall’uso fig. dell’agg. (lincèi sono i membri dell’accademia; nell’uso corrente, i lincèi è anche forma abbreviata per indicare l’accademia stessa: andare ai l.; c’è una conferenza ai l.; il premio dei l., ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

linceo1
[lìn-ce-o]

agg. (pl. m. -cei; f. -cea, pl. -cee)
1. lett. di lince, che ha natura di lince
|| fig. occhi lincei, molto acuti
2. fig. che ha intùito; perspicace
linceo2
[lin-cè-o]
a s.m. (pl. m. -cei; f. -cea, pl. -cee)
1. al pl. nella loc. accademia dei lincei, fondata a roma nel 1603 per lo studio della matematica, e che oggi si dedica allo studio di discipline filologiche, morali, fisiche, matematiche e naturalistiche
2. membro di tale accademia
b agg.
Relativo all'Accademia dei Lincei


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

linceo
[lìn-ce-o, lett. lincèo]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
1. che ha natura o qualità di lince | acutissimo, perspicace: sguardo linceo; occhi lincei; ingegno linceo
2. [sempre lincèo] di, relativo all’Accademia dei Lincei, fondata a Roma nel 1603 per lo studio delle scienze e delle lettere
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
membro dell’Accademia dei Lincei

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lyncēu(m), che è dal gr. lýnkeios, deriv. di lýnx lynkós ‘lince’.

Termini vicini

lince linària linaiòlo linàcee lìmulo lìmpido limpidità limpidézza limousine limóso limosità limoṡino limòṡina limonitiżżazióne limonite limonèa limóne limoncina limoncèllo limoncèlla limonata limonare limonàio limonàia limolatrice limòla limògrafo limo limnòlogo limnologìa linci linciàggio linciare linciatóre lindézza lindo lindóre lindura line lìnea lineaménto lineare linearità lineatura lineétta linèico liner linerìa linfa linfadenite linfadenòma linfangiòma linfangite linfàtico linfatismo linfedèma linfocitòṡi linfodrenàggio linfoghiàndola linfoghiandolare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib