lisosoma
  1. Home
  2. Lettera l
  3. liṡosòma

Il lemma liṡosòma

Definizioni

Definizione di Treccani

liṡosòma
s. m. [comp. di liso- e -soma] (pl. -i). – In citologia, nome di organuli rotondeggianti, con funzione digestiva, presenti nel citoplasma delle singole cellule, e derivanti dall’attività dell’apparato reticolare interno (o apparato del Golgi): sono costituiti da un insieme di enzimi capaci di idrolizzare proteine, DNA, RNA e alcuni carboidrati, e sono racchiusi in una membrana che impedisce l’azione di questi enzimi sui relativi substrati; particolarmente numerosi nelle cellule ad attività fagocitaria (macrofagi del tessuto connettivo, globuli bianchi), hanno importanza fondamentale nella distruzione dei batterî e dei microbi che attaccano l’organismo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lisosoma
[li-ṣo-sò-ma]

s.m. (pl. -mi)
biol ciascuna delle particelle contenute nel citoplasma delle cellule degli organismi pluricellulari, i cui enzimi permettono i processi digestivi all'interno delle cellule


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lisosoma
[li-ʃo-sò-ma]
pl. -i
(biol.) piccola vescicola del citoplasma delle cellule dei metazoi, contenente enzimi capaci di distruggere e scindere il materiale ingerito per pinocitosi o fagocitosi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. del gr. lýsis ‘scioglimento’ e -soma.

Termini vicini

liṡòlo liṡògeno liṡogenìa liṡofòrmio liṡo- liṡina lisimàchia liṡi liseuse liṡèrgico liscóso lisciviazióne lisciviatura lisciviatrice lisciviatóre lisciviare liscìvia lìscio lisciatura lisciatrice lisciatóre lisciatóio lisciata lisciare lisciaménto liscìa liscézza lisca liróne lirista liṡożima lissa lisso- lissofobìa lista listare listatura listèllo listino litanìa litanïare litànico litantrace litargìrio litchi -lite litìaṡi liticare -lìtico litigare litigata litighino litighìo litìgio litigiosità litigióso litigóne lìtio litióso litisconsòrte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib