lisergico
  1. Home
  2. Lettera l
  3. liṡèrgico

Il lemma liṡèrgico

Definizioni

Definizione di Treccani

liṡèrgico
agg. [comp. di lisi- e erg(ot-), col suff. -ico degli acidi]. – in chimica organica, acido l., acido carbossilico, contenente il nucleo dell’indolo, ottenuto per idrolisi degli alcaloidi della segale cornuta (che sono tutti suoi derivati). Alcuni derivati sintetici (per es., la dietilamide o LSD) sono dotati di notevoli proprietà psicomimetiche per cui sono stati usati in psicoterapia; costituiscono diffuse e pericolosissime droghe stupefacenti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lisergico
[li-ṣèr-gi-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
chim di acido organico aromatico monocarbossilico che costituisce il nucleo comune degli alcaloidi della segale cornuta e la cui dietilammide è un potente allucinogeno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lisergico
[li-ʃèr-gi-co]
pl. -ci


Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. del gr. lýsis ‘scioglimento’ ed érgon ‘lavoro, azione’.

Termini vicini

liscóso lisciviazióne lisciviatura lisciviatrice lisciviatóre lisciviare liscìvia lìscio lisciatura lisciatrice lisciatóre lisciatóio lisciata lisciare lisciaménto liscìa liscézza lisca liróne lirista lirismo lirìope liriodèndro lìrico liriciżżare liricità lìrica lirazza lirato lira liseuse liṡi lisimàchia liṡina liṡo- liṡofòrmio liṡogenìa liṡògeno liṡòlo liṡosòma liṡożima lissa lisso- lissofobìa lista listare listatura listèllo listino litanìa litanïare litànico litantrace litargìrio litchi -lite litìaṡi liticare -lìtico litigare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib