lisina
  1. Home
  2. Lettera l
  3. liṡina

Il lemma liṡina

Definizioni

Definizione di Treccani

liṡina
s. f. [der. di lisi-; in ingl., lysine nel sign. 1, lysin nel sign. 2]. –
1. composto organico, aminoacido essenziale presente in quasi tutte le proteine.
2. In medicina, nome dato a sostanze solo in parte note, di natura anticorpale o enzimatica, contenute nel siero di sangue normale e capaci di esercitare un’azione litica su alcuni tipi di germi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lisina
[li-ṣì-na]

s.f.
chim, biol amminoacido costituente essenziale di tutte le sostanze proteiche, indispensabile per la normale crescita dei mammiferi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lisina
[li-ʃì-na]
pl. -e
1. (chim.) amminoacido essenziale presente in tutte le proteine animali e vegetali, tranne in alcune dei cereali
2. (biol.) nome con cui ci si riferisce a una serie di sostanze presenti nel siero del sangue, capaci di produrre la lisi di cellule e microrganismi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del gr. lýsis ‘scioglimento’.

Termini vicini

lisimàchia liṡi liseuse liṡèrgico liscóso lisciviazióne lisciviatura lisciviatrice lisciviatóre lisciviare liscìvia lìscio lisciatura lisciatrice lisciatóre lisciatóio lisciata lisciare lisciaménto liscìa liscézza lisca liróne lirista lirismo lirìope liriodèndro lìrico liriciżżare liricità liṡo- liṡofòrmio liṡogenìa liṡògeno liṡòlo liṡosòma liṡożima lissa lisso- lissofobìa lista listare listatura listèllo listino litanìa litanïare litànico litantrace litargìrio litchi -lite litìaṡi liticare -lìtico litigare litigata litighino litighìo litìgio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib