macrofago
  1. Home
  2. Lettera m
  3. macròfago

Il lemma macròfago

Definizioni

Definizione di Treccani

macròfago
agg. e s. m. [comp. di macro- e -fago] (pl. m. -gi). –
1. agg. in zoologia, detto di animale che si nutre di alimenti grossolani, di dimensioni relativamente grandi (contrapp. a microfago).
2. s. m. in citologia, nome generico di elementi cellulari – del sangue e dei tessuti connettivi – mononucleati e di dimensioni relativamente grandi, capaci di fagocitare e digerire con meccanismo enzimatico cellule e detriti varî; è sinon. di istiocito.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

macrofago
[ma-crò-fa-go]

s.m. (pl. -gi)
med cellula del sangue di grandi dimensioni, che ha la capacità di inglobare corpi estranei, come cellule alterate e microbi, partecipando in modo non specifico alla difesa dell'organismo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

macrofago
[ma-crò-fa-go]
pl. -gi
(biol.) cellula migrante del sangue e del tessuto connettivo, che durante i processi infiammatori è capace di fagocitare cellule danneggiate o parassite e detriti; deriva dai monociti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di macro- e -fago.

Termini vicini

macroevoluzióne macroesteṡìa macroeconòmico macroeconomìa macrodistribuzióne macrodattilìa macrocòsmo macroclima macrocito macrochirìa macrocèfalo macrocefalìa macroblasto macrobïòtico macrobïòtica macroanàliṡi macro macramè maciullatura maciullare maciullaménto maciulla maciste màcis macinìo macinino macinazióne macinatura macinatóre macinatóio macrofotografìa macroftalmìa macroftalmo macrogamète macrogenitosomìa macroglòssa macroglossìa macroglòsso macrolinguìstica macromelìa macrometeorologìa macromolècola macromolecolare macronùcleo macropodìa macròpodo macroproṡopìa macropsìa macrorrinìa macrorrino macroscelìa macroscòpico macrosismo macrosociologìa macrosociològico macrosomìa macrosòmico macrospòra macrosporàngio macrostato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib