macrogenitosomia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. macrogenitosomìa

Il lemma macrogenitosomìa

Definizioni

Definizione di Treccani

macrogenitosomìa
s. f. [comp. di macro-, genit(ali) e -somia]. – Nel linguaggio medico, sindrome che si manifesta nella prima o nella seconda infanzia, caratterizzata da uno sviluppo somatico e sessuale precoce ed esagerato, spesso accompagnato da obesità; ne è causa il funzionamento abnorme di alcune ghiandole endocrine (surreni, pineale, ipofisi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

macrogenitosomia
[ma-cro-ge-ni-to-so-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
med sviluppo precoce ed eccessivo degli organi genitali, spesso accompagnato da obesità


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

macrogenitosomia
[ma-cro-ge-ni-to-so-mì-a]
pl. -e
(med.) precocità nello sviluppo somatico e sessuale, causata dal funzionamento anormale di alcune ghiandole endocrine

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di macro-, genit(ale) e un deriv. del gr. sôma ‘corpo’.

Termini vicini

macrogamète macroftalmo macroftalmìa macrofotografìa macròfago macroevoluzióne macroesteṡìa macroeconòmico macroeconomìa macrodistribuzióne macrodattilìa macrocòsmo macroclima macrocito macrochirìa macrocèfalo macrocefalìa macroblasto macrobïòtico macrobïòtica macroanàliṡi macro macramè maciullatura maciullare maciullaménto maciulla maciste màcis macinìo macroglòssa macroglossìa macroglòsso macrolinguìstica macromelìa macrometeorologìa macromolècola macromolecolare macronùcleo macropodìa macròpodo macroproṡopìa macropsìa macrorrinìa macrorrino macroscelìa macroscòpico macrosismo macrosociologìa macrosociològico macrosomìa macrosòmico macrospòra macrosporàngio macrostato macrostomìa macrostruttura macrotìa macròttero macruri

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib