mamertino
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mamertino

Il lemma mamertino

Definizioni

Definizione di Treccani

mamertino
agg. e s. m. [dal lat. mamertinus, der. di mamers -ertis, mamerte]. –
1. propriam., relativo a mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio marte dei latini. in epoca romana fu chiamata città m. (lat. mamertina civitas) la città di messina, in seguito alla sua occupazione nel 283 a.c. da parte dei mamertini, mercenarî italici del defunto tiranno siracusano agatocle che furono poi al centro di avvenimenti bellici con i romani e i cartaginesi (sembra chiamassero così sé stessi perché si consideravano, per le loro imprese guerresche, figli di marte). dal sec. 6° d. c. fu dato il nome di carcere m. (mamertinus carcer) alla prigione, precedentemente chiamata tullianum, situata presso il foro romano, la cui costruzione si fa risalire al sec. 5° a. c. e nella quale, secondo una leggenda, sarebbe stato imprigionato san pietro.
2. s. m. nome di un vino bianco dolce, di buona gradazione alcolica, noto e celebrato fin dall’antichità, prodotto nelle colline di milazzo in provincia di Messina (localmente si produce anche un tipo asciutto o leggermente abboccato).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mamertino
[ma-mer-tì-no]


a agg.
1. mitol di marte, relativo a marte, dio della guerra
2. lett. messinese
b s.m.
1. enol vino bianco dolce prodotto in provincia di messina, di gradazione alcolica compresa fra i 15° e i 17°
2. st ciascuno dei soldati mercenari al comando del tiranno di siracusa agatocle che nel 283 a.c. occuparono a tradimento la città di messina


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mamertino
[ma-mer-tì-no]
pl. -i
1. vino bianco, dolce e dal colore giallo dorato, che si produce nella zona di Messina
2.
f. -a; pl. -e
(st.) (spec. pl.) soldato dell’esercito dei mercenari italici del tiranno siracusano Agatocle, che nel 283 a.C. occuparono a tradimento Messina
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
del dio Marte |carcere mamertino, carcere dell’antica Roma nel quale sarebbe stato tenuto prigioniero san Pietro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mamertīnu(m), da māmers -mĕrtis, nome osco del dio marte.

Termini vicini

mamelucco mambo malvóne malvolére malvolentièri malvivo malvivènza malvivènte malvisto malvissuto malvézzo malvestito malversazióne malversatóre malversare malveduto malvaṡìa malvaròṡa malvagità malvàgio malvàceo malvàcee malva malumóre maltuṡiano maltrattare maltrattaménto maltòṡio maltòlto maltollerante mammà mammale mammalogìa mammalògico mammàlogo mammalucco mammana mammàrio mammasantìssima mammèlla mammellare mammellonare mammellóne mammìfero mammillare mammismo mammo mammografìa mammogràfico màmmola màmmolo mammóna mammóne mammùt mamo mana management manager manageriale managerialità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib