mammona
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mammóna

Il lemma mammóna

Definizioni

Definizione di Treccani

mammóna
s. m. o f. (anche mammóne s. m.) [voce biblica, di origine siriaca]. – la ricchezza terrena esaltata e quasi divinizzata; il demone tentatore della ricchezza, e quindi il diavolo stesso: non potete servire insieme a dio e a mammona, traduz. del lat. della vulgata non potestis deo servire et mammonae (matteo 6, 24 e luca 16, 13, che ha mamonae) e del gr. οὐ δύνασϑε Θεῷ δουλεύειν καὶ μαμωνᾷ.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mammona
[mam-mó-na]

s.f. o m. (pl. m. -ni)
1. personificazione della ricchezza e dei piaceri secolari, come divinità adorata dagli uomini: il culto di m.
2. estens. satana


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mammona
[mam-mó-na]
mammone n.m.
pl. -i
1. la ricchezza mondana, in quanto è fatta oggetto di desiderio insaziabile, quasi di culto, ed è perciò causa di dannazione spirituale | il demone tentatore della ricchezza, il diavolo
2. (non com.) il denaro: vuol bene alla zia perché gli lascerà il mammone (PANZINI)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. cristiano mammōna(s), che è dal gr. mamōnâs, voce di orig. aram.

Termini vicini

màmmolo màmmola mammogràfico mammografìa mammo mammismo mammillare mammìfero mammellóne mammellonare mammellare mammèlla mammasantìssima mammàrio mammana mammalucco mammàlogo mammalògico mammalogìa mammale mammà mamertino mamelucco mambo malvóne malvolére malvolentièri malvivo malvivènza malvivènte mammóne mammùt mamo mana management manager manageriale managerialità manale manata manato manca mancaménto mancanza mancare mancatóre mancègo mancése manche manchette manchévole manchevolézza mància manciata mancina mancinismo mancino mancipazióne mancìpio manciù

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib