mani
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mani

Il lemma mani

Definizioni

Definizione di Treccani

mani
s. m. pl. [dal lat. manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. –
1. con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi mani), nome con cui gli antichi romani designarono le anime dei defunti, che talora salivano a vagare sulla terra; originariamente affini alle divinità infernali, divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto, analogam. ai lari e ai penati, di culto personale e familiare.
2. estens., letter. le anime dei trapassati, o anche l’anima di un singolo defunto: placare, propiziarsi i m. di qualcuno; sacrificare ai m. dei congiunti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mani
[mà-ni]

s.m. pl.
1. relig presso gli antichi romani, le anime dei morti onorate come divinità
|| Anime degli antenati di una famiglia, protettrici del tetto domestico
2. fig., lett. anima di un defunto, ricordato perché moralmente nobile, virtuoso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mani
[mà-ni]
(sport) nel calcio, fallo di mano: all’arbitro è sfuggito un mani in area.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

mangusta mangròvia mangostano mango mangiucchiare mangióne mangimifìcio mangime mangiavènto mangiauòmini mangiaufo mangiatutto mangiatura mangiatòria mangiatóre mangiatóia mangiata mangiasòldi mangiaségo mangiarino mangiare mangiaprèti mangiapolènta mangiapatate mangiapane mangianastri mangiaménto mangiafuòco mangiafumo mangiafagiòli -manìa maniacale manìaco mànica manicàio manicarétto manicheismo manichèo manichétta manichétto manichino mànico manicomiale manicòmio manicòtto manicure manicurista manièra manierato manierismo manierista manierìstico manièro manieróso manifattóre manifattura manifatturière manifatturièro manifestante manifestare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib