Il lemma manierismo
Definizioni
Definizione di Treccani
manierismo
s. m. [der. di maniera]. –
1. a. nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere) che caratterizzarono, in italia e poi in europa, il periodo compreso tra i primi decennî del cinquecento e i primi anni del seicento, nel quale la pittura, la scultura, l’architettura (e per alcuni aspetti anche la letteratura) si orientarono verso l’imitazione dei modelli classici e l’insistita applicazione delle tecniche accademiche dei grandi maestri rinascimentali; più recentemente il termine ha avuto un’accezione meno unilaterale e talvolta addirittura positiva quando si è voluto riconoscere, spec. nell’opera del pontormo, del rosso, del beccafumi, ecc., più che l’imitazione di modelli classici, la sperimentazione di nuovi linguaggi e, nelle dissonanze di colori, proporzioni e prospettive, una critica dell’equilibrio formale della tradizione rinascimentale e quindi la prima affermazione di una moderna coscienza soggettiva. in partic., in architettura, rielaborazione critica della concezione rinascimentale, basata sul superamento della prospettiva unica e in cui gli elementi classici non sono utilizzati con funzione strutturale ma con funzione ritmica e chiaroscurale, al fine di creare giochi compositivi volutamente sorprendenti. b. in senso lato, ogni orientamento artistico fondato sull’imitazione di modelli, sulla tradizione di tecniche e norme accademiche, sia in arte sia in letteratura.
2. In psichiatria, bizzarria del comportamento, frequente spec. nella schizofrenia, che interessa la gesticolazione, il portamento e il modo di esprimersi, i quali diventano innaturali e affettati.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
manierismo
[ma-nie-rì-ṣmo]
1. tendenza artistica o letteraria fondata sull'imitazione di una maniera, di una scuola, di un modello preesistente
2. st gusto e scuola di pittura, fiorito nella seconda metà del cinquecento, che si ispirava, imitandone la maniera, a raffaello e michelangelo
|| Orientamento artistico ispirato alla tradizione di Michelangelo
3. med in psichiatria, comportamento o serie di comportamenti verbali o mimici affettati, manifestazione di schizofrenia
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
manierismo
[ma-nie-rì-ʃmo]
pl. -i
1. nel campo delle arti figurative e della letteratura, ogni tendenza che si ispiri a precedenti modelli, mirando alla riproduzione artificiosamente variata del loro linguaggio espressivo
2. corrente artistica del secondo Cinquecento che, forzando l’equilibrio classicista dei grandi maestri precedenti, ricercò un’espressività sperimentalistica, spesso deformante; analoga tendenza presente nella letteratura di quella stessa epoca
3. (psich.) insieme di comportamenti mimici e verbali affettati, artificiosi, dissociati che, in forma grave, sono sintomi caratteristici degli stati schizofrenici
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di maniera; nel sign. di ‘corrente pittorica’ il termine va ricondotto all’espressione maniera grande (cfr. maniera).
Termini vicini
manierato manièra manicurista manicure manicòtto manicòmio manicomiale mànico manichino manichétto manichétta manichèo manicheismo manicarétto manicàio mànica manìaco maniacale -manìa mani mangusta mangròvia mangostano mango mangiucchiare mangióne mangimifìcio mangime mangiavènto mangiauòmini manierista manierìstico manièro manieróso manifattóre manifattura manifatturière manifatturièro manifestante manifestare manifestazióne manifestino manifèsto manìglia manigóldo manilùvio manina maniòca manipolare manipolatóre manipolazióne manìpolo maniscalco manismo manìstico manitù manizza manlèva manlevare manna