manifestare
  1. Home
  2. Lettera m
  3. manifestare

Il lemma manifestare

Definizioni

Definizione di Treccani

manifestare
v. tr. [dal lat. manifestare, der. di manifestus «manifesto1»] (io manifèsto, ecc.). –
1. a. riferito a persona, far conoscere, rendere noto in modo chiaro, a parole, per iscritto o con determinati comportamenti, ciò che si ha nella mente o nell’animo; palesare, esprimere: non poté trattenersi dal m. la sua gioia, il suo disappunto; m. le proprie opinioni; m. l’intenzione, il desiderio, la speranza di ...; ho manifestato al direttore la mia contrarietà al progetto; m. il pentimento più sincero; nella lettera mi manifesta tutta la sua preoccupazione. non frequente con soggetto inanimato: li sospiri manifestavano ciò molte volte (dante). b. come rifl. e intr. pron., riferito a persona, farsi conoscere: se ne andò senza manifestarsi; i segni attraverso i quali la divinità si manifesta ai mortali; in partic., rendere noto il proprio carattere, le proprie disposizioni naturali, le proprie capacità: non ebbe modo, o non ebbe occasione, di manifestarsi; [gli altri mortali] più chiaramente manifestandosi, appaiono più venerandi (leopardi); e analogam., fu in quell’occasione che si manifestò il suo carattere, la sua forza morale; seguito da un complemento predicativo: si manifestò suo nemico, si manifestò un inetto (più com. mostrarsi, dimostrarsi, rivelarsi). riferito a cosa, apparire, insorgere: si manifestò un principio d’incendio; al primo manifestarsi del male, all’insorgere dei primi sintomi.
2. assol. fare una manifestazione, una dimostrazione pubblica: gli studenti hanno manifestato per la pace; m. contro la guerra. ◆ part. pres. manifestante, anche come sost. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

manifestare
[ma-ni-fe-stà-re] (manifèsto)


a v.tr.
Rendere manifesto, noto, evidente: m. le proprie idee, le proprie opinioni, i propri dubbi; aveva manifestato l'intenzione di partire
SIN. mostrare, rivelare, palesare
b v.intr. (aus. avere)
Partecipare a una pubblica manifestazione: gli studenti hanno manifestato contro il governo
c v.rifl. manifestàrsi
Apparire, rivelarsi, mostrarsi: manifestarsi nemico di ogni novità; ti sei manifestato per quel che eri
d v.intr. pronom. manifestarsi
Farsi evidente: le difficoltà si manifestarono alcuni mesi dopo
SIN. palesarsi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

manifestare
[ma-ni-fe-stà-re]
io manifèsto ecc.
a aus. avere
1. rendere noto, mostrare apertamente [+ di]: manifestare un desiderio, un dubbio, un certo imbarazzo; manifestare affetto, amore, odio; manifestò di aver compreso, di volersene andare
2. partecipare a una dimostrazione pubblica: manifestare contro il governo, per la pace, in favore della libertà

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. manifestāre, deriv. di manifĕstus ‘chiaro, manifesto’; nel sign. di ‘partecipare a una dimostrazione’, attrav. il fr. manifester.

Termini vicini

manifestante manifatturièro manifatturière manifattura manifattóre manieróso manièro manierìstico manierista manierismo manierato manièra manicurista manicure manicòtto manicòmio manicomiale mànico manichino manichétto manichétta manichèo manicheismo manicarétto manicàio mànica manìaco maniacale -manìa mani manifestazióne manifestino manifèsto manìglia manigóldo manilùvio manina maniòca manipolare manipolatóre manipolazióne manìpolo maniscalco manismo manìstico manitù manizza manlèva manlevare manna mannàggia mannàia mannarése mannaro mannèlla mannèllo mannequin mannite mannòṡio mano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib