melone
  1. Home
  2. Lettera m
  3. melóne

Il lemma melóne

Definizioni

Definizione di Treccani

melóne
(o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. –
1. a. erba annua delle cucurbitacee (cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’asia o dell’africa tropicale, coltivata in tutti i paesi caldi e temperati per il frutto commestibile: ha fusto strisciante, ramoso, munito di cirri semplici, foglie scabre, cordate e fiori monoici, gialli. b. il frutto della pianta, che è un peponide, di solito sferico-ovoidale, ha polpa succosa e profumata, e contiene numerosi semi giallicci. a seconda della forma e dei caratteri della buccia e della polpa, si distinguono diverse varietà: cantalupo, sferico a spicchi pronunciati, con buccia grossa, rugosa o bernoccoluta, polpa gialla; reticolato o retato, ovoidale, con buccia verde che presenta un reticolo biancastro rilevato, polpa bianca, gialla o verdiccia; liscio, ovoidale con buccia liscia (a questo tipo appartiene il m. d’inverno o di malta, con polpa bianca o aranciata, profumatissima); lungo o serpentino (lat. scient. cucumis melo var. flexuosus), cilindrico, spesso contorto, lungo fino a 1 m, con polpa poco sapida, rosea o rossastra.
2. m. d’acqua: nome dato nell’italia merid. al cocomero (cfr., con lo stesso senso, il fr. melon d’eau, il ted. wassermelone, l’ingl. watermelon), contrapposto al m. di pane, che è il popone.
3. albero dei m.: altro nome dell’albero detto comunem. papaia. ◆ dim. meloncèllo (v.), meloncino.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

melone
[me-ló-ne] dial. mellone

s.m. (pl. -ni)
1. bot pianta delle cucurbitacee (cucumis melo), che dà frutti commestibili grossi e tondeggianti dalla polpa carnosa, profumata e ricca di semi
2. il frutto di questa pianta
|| melone cantalupo, varietà di melone dalla buccia rugosa e polpa dolce color arancio vivo
|| melone d'acqua, cocomero
‖ dim. meloncìno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

melone
[me-ló-ne]
pl. -i
1. frutto commestibile sferico o ovoidale, con polpa biancastra, gialla o arancione, dolce e profumata | la pianta che produce questo frutto, erbacea con foglie lobate e fusto strisciante, originaria dell’Asia e dell’Africa tropicale, coltivata nelle regioni temperate (fam. Cucurbitacee) dim. meloncino
2. (region. merid.) cocomero

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo melōne(m), nom. mēlo, forma abbr. di melopĕpo -ōnis, che è dal gr. mēlopépōn -onos, comp. di mêlon ‘melo, frutto’ e pépōn ‘popone’.

Termini vicini

melomanìa melòmane melolónta melòlogo melograno melodrammàtico melodramma melodista melodióso melòdico melòdica melodìa melòde mèlo- mélo melmóso melmosità mélma mellóne mellonàggine mellìvora mellito mellìtico mellite mellìfluo mellifluità mellificazióne mellificare mellìfero melitènse melopèa meloplasto mèlos meloterapìa membrana membranàceo membranifórme membranòfono membranóso membranza membrare membratura mèmbro membruto meme memento memoràbile memorando memoràndum memorare memorativo mèmore memòria memorial memoriale memorialista memorialìstica memorialìstico memoriżżare memoriżżazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib