melitense
  1. Home
  2. Lettera m
  3. melitènse

Il lemma melitènse

Definizioni

Definizione di Treccani

melitènse
agg. [dal lat. melitensis, der. di melĭta «malta»]. – di malta, isola del mediterraneo centrale. nel linguaggio medico e scient., febbre m., malattia infettiva (detta anche febbre di malta o maltese, febbre di napoli, febbre mediterranea, febbre ondulante, brucellosi, melitococcìa, setticemia di bruce e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, con febbre ad andamento ondulante, trasmessa all’uomo, direttamente o indirettamente, da alcuni animali domestici (caprini, ovini, bovini e, più di rado, suini); ne sono agenti talune varietà di brucelle, di cui la più aggressiva per l’uomo è brucella melitensis, nota anche come micrococco melitense. meno frequente come sinon. letter. di maltese, abitante dell’isola di Malta.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

melitense
[me-li-tèn-se] (pl. -si)


a agg.
non com., lett. maltese
|| febbre melitense, causata da un'infezione da salmonella
b s.m. e f.
Abitante, nativo di Malta
c s.f.
ell. febbre melitense


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

melitense
[me-li-tèn-se]
pl. -i
(non com.) maltese
♦ n.f.
pl. –i
(med.) forma abbreviata di febbre melitense

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. melitēnse(m), deriv. di melĭta ‘malta’.

Termini vicini

melissa melismàtico melisma melinite melina melilòto mèlico mèlica -melìa meléto melènso melensàggine meleagrina mèle melchita melata melasso melassa melàrio melaràncio melarància melanżana melanùria melanòṡi melanòma melanòforo melanodermìa melanìttero melanite melanismo mellìfero mellificare mellificazióne mellifluità mellìfluo mellite mellìtico mellito mellìvora mellonàggine mellóne mélma melmosità melmóso mélo mèlo- melòde melodìa melòdica melòdico melodióso melodista melodramma melodrammàtico melograno melòlogo melolónta melòmane melomanìa melóne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib