merovingico
  1. Home
  2. Lettera m
  3. merovìngico

Il lemma merovìngico

Definizioni

Definizione di Treccani

merovìngico
(o merovìngio) agg. (pl. m. -gici o -gi, pl. f. -giche o -ge o -gie). – dei merovingi, la prima dinastia che governò sui franchi, dal 5° sec. alla metà dell’8°: la gallia m.; le leggi m.; pipino, ultimo re della dinastia m.; scrittura m. (o, sostantivato, la merovingica), scrittura usata in francia nei secoli 7° e 8° soprattutto per la redazione dei diplomi regi merovingi, degli atti privati e, con alcuni adattamenti, anche in campo librario: sue caratteristiche sono il disegno sinuoso e contorto, l’allungamento eccessivo delle aste, lo schiacciamento laterale del corpo delle lettere, l’abbondanza delle legature.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

merovingico
[me-ro-vìn-gi-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
st dei merovingi, prima dinastia franca: dinastie merovingiche; scrittura merovingica; sovrani merovingici


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

merovingico
[me-ro-vìn-gi-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
merovingio |scrittura merovingica, (paleogr.) scrittura dall’andamento ondulato, fitta di ghirigori, derivata dalla minuscola corsiva di età romana

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal nome del re meroveo (morto nel 457 circa), fondatore della dinastia.

Termini vicini

meròstomi meróre mèrope merònimo meronimìa -mero merluzzo merlòtto merlot mèrlo merlino merlétto merlettatura merlettare merlatura merlato merlare mèrla meritòrio meritocrazìa meritocràtico mèrito meritévole meritato meritare meristemàtico meristèma merino meringa merìggio mesa mesata mescàl mescalina méscere meschiare meschinerìa meschinità meschino meschita mescidare méscita mescitóre méscola mescolanza mescolare mescolata mescolatóre mescolatura mescolìo méscolo mése meṡencefàlico meṡencèfalo meṡènchima meṡentère meṡentèrico meṡenterite mesmèrico mesmerismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib