miasma
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mïasma

Il lemma mïasma

Definizioni

Definizione di Treccani

mïasma
s. m. [dal gr. μίασμα -ατος «lordura», der. di μἳίνω «lordare, contaminare»] (pl. -i). – esalazione malsana, particolarmente quelle che emanano da sostanze organiche in decomposizione (cadaveri, acque stagnanti), e che in passato erano credute causa di malattie (come la malaria), di infezioni e contagi; i m. della palude; m. pestilenziali. oggi la parola è usata con senso più ampio, per indicare qualsiasi fetore che vizia l’aria: dalla vicina distilleria provenivano m. irrespirabili; fetidi, mefitici m.; fuori c’è la nebbia, umida, fredda, carica di nafta e di miasmi (Buzzati).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

miasma
[mi-à-ṣma]

s.m. (pl. -smi)
Esalazione fetida e malsana provocata da materie in putrefazione, acque stagnanti, materiali di scarico e sim.: i miasmi delle paludi
|| estens. odore nauseabondo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

miasma
[mià-ʃma]
pl. -i
esalazione fetida e nociva proveniente da sostanze in putrefazione o da acque stagnanti | odore cattivo e molto forte

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. míasma ‘lordura, contaminazione’, deriv. di miáinein ‘insozzare, contaminare’.

Termini vicini

mïaṡi miào mïàlgico mialgìa miàgolo miagolìo miagolata miagolare miagolaménto mi Mg mf meżżule meżżotóndo meżżosoprano meżżosàngue meżżomarinaro meżżoguanto meżżogiórno meżżofóndo meżżofondista meżżodì meżżocontralto meżżocièlo meżżocérchio meżżobusto mèżżo meżżétta meżżerìa miasmàtico miastenìa miastènico mìbtel mica micàceo micascisto micca mìccia miccino mìccio micco micèlio micèlla micenèo -micète micetologìa micetòlogo micetòma michelàccio michelangiolésco michelétto michétta micidiale mìcio micocellulósa micologìa micològico micòlogo micorriża

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib