miastenia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. miastenìa

Il lemma miastenìa

Definizioni

Definizione di Treccani

miastenìa
(o mioastenia) s. f. [comp. di mio-2 e astenia]. – malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento della muscolatura volontaria, fino alla perdita della capacità di contrarsi; ha spesso base autoimmunitaria (produzione di autoanticorpi capaci di legarsi, a livello delle placche motrici, con i recettori per l’acetilcolina e di inattivarli) ed è connessa, a volte, con disfunzioni o tumori funzionanti del timo (timomi), organo di particolare significato nei processi immunitarî, donde le possibili terapie: somministrazione di cortisonici o altri immunodepressori, timectomia, röntgenterapia del timo. Ha decorso lento e progressivo, avendo inizio, solitamente, nel territorio dei nervi cranici e colpendo in un secondo tempo i muscoli degli arti, più frequentemente i gruppi muscolari prossimali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

miastenia
[mia-ste-nì-a]

s.f. (pl. -nìe)
med malattia caratterizzata da esaurimento rapido dell'energia dei muscoli volontari


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

miastenia
[mia-ste-nì-a]
pl. -e
malattia caratterizzata da indebolimento muscolare progressivo e generalizzato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di mi(o)- e astenia.

Termini vicini

miasmàtico mïasma mïaṡi miào mïàlgico mialgìa miàgolo miagolìo miagolata miagolare miagolaménto mi Mg mf meżżule meżżotóndo meżżosoprano meżżosàngue meżżomarinaro meżżoguanto meżżogiórno meżżofóndo meżżofondista meżżodì meżżocontralto meżżocièlo meżżocérchio meżżobusto mèżżo miastènico mìbtel mica micàceo micascisto micca mìccia miccino mìccio micco micèlio micèlla micenèo -micète micetologìa micetòlogo micetòma michelàccio michelangiolésco michelétto michétta micidiale mìcio micocellulósa micologìa micològico micòlogo micorriża micòṡi micòtico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib