militante
  1. Home
  2. Lettera m
  3. militante

Il lemma militante

Definizioni

Definizione di Treccani

militante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di militare2]. – propr., che milita, che fa parte di una milizia. in partic.: a. chiesa m., l’insieme dei fedeli viventi in armonia con i fini soprannaturali della chiesa cattolica; così detta (in contrapp. alla chiesa trionfante) perché la vita terrena è come una milizia in favore della fede, e una lotta contro tutto ciò che può costituire ostacolo alla salvezza spirituale. b. critici m. (o, con valore collettivo, critica m.), i critici che non rimangono estranei alla vita letteraria o artistica del loro tempo, ma s’impegnano attivamente in essa, affiancando con i loro scritti l’opera creativa degli scrittori o degli artisti, dibattendo idee, entrando nel vivo delle polemiche, sia con recensioni di opere nuove, sia soprattutto con saggi e articoli in riviste e giornali. c. s. m. e f. chi partecipa in modo attivo e impegnato alla vita dell’organizzazione, del partito o del movimento di cui è membro, svolgendo, sia all’interno sia all’esterno di essi, un’azione concreta di lotta, di polemica e di propaganda: i m. di un’organizzazione sindacale; i m. di base di un partito di massa (contrapposti per lo più a coloro che ne sono soltanto seguaci, o ai puri teorici); anche in funzione di agg.: un comunista, una socialista militante.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

militante
[mi-li-tàn-te] (pl. -ti, part. pres. di militàre)


a agg.
1. che fa parte di una milizia, di un esercito
2. che partecipa con impegno e spirito combattivo all'azione di diffusione e di sostegno di un movimento di idee, di un'organizzazione, di una dottrina e sim.: artisti militanti; comunista m.
|| critico militante, che partecipa in modo diretto e attivo alla discussione e alla problematica artistica del proprio tempo
|| fare politica militante, impegnarsi attivamente per diffondere le proprie convinzioni politiche
|| eccl chiesa militante, complesso dei fedeli che militano nel mondo in favore della fede
b s.m. e f.
1. raro chi fa parte di una milizia
2. chi partecipa con impegno e spirito combattivo a un movimento di idee, a un'organizzazione, a una dottrina e sim.
|| Attivista di un partito, di un movimento politico: i militanti di sinistra


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

militante
[mi-li-tàn-te]
di militare
♦ agg. m. e f.
pl. -i
nei significati del verbo |critico militante, che partecipa attivamente ai dibattiti e alle polemiche della vita culturale del suo tempo; si contrappone a critico accademico
♦ n.m. e f.
pl. -i
chi prende parte attiva alla vita di un movimento, di un partito ecc.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

milionèṡimo milióne milionàrio mìlio milieu miliare miliardo miliardèṡimo miliardàrio mìlia milèṡio miler milanista milanése mila mikado migrazióne migratòrio migratóre migrare migrante mignòtta mignonnette mignóne mignon mìgnolo mìgnola mignattino mignattàio mignatta militanza militare militarésco militarismo militarista militarìstico militariżżare militariżżazióne mìlite militeṡènte milìzia miliziano millanta millantare millantatóre millantatura millanterìa mille millecènto millècuplo millefióri millefòglie millefòglio millenàrio millenarismo millenarista millenarìstico millènne millènnio millepièdi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib