mignatta
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mignatta

Il lemma mignatta

Definizioni

Definizione di Treccani

mignatta
s. f. [etimo incerto]. –
1. a. altro nome della sanguisuga comune (lat. scient. hirudo medicinalis). b. fig. usuraio, strozzino, e in genere chi specula sulle necessità altrui quasi succhiandone il sangue. più com., seccatore importuno o persona che è difficile levarsi di torno: non sapevo come fare a liberarmi di quella m.; i creditori gli stanno alle costole come mignatte.
2. nella marina militare italiana, nome convenzionale di uno speciale mezzo d’assalto semisubacqueo, ideato durante la prima guerra mondiale, costituito da una specie di grosso siluro, propulso ad aria compressa, manovrabile a mano da due sommozzatori e munito di teste esplosive elettromagnetiche che venivano fatte aderire agli scafi metallici nemici (da tale ordigno derivò, nella seconda guerra mondiale, il siluro a lenta corsa, conosciuto anche come maiale). in seguito, il termine fu riferito alla meno ingombrante carica esplosiva che, fornita di congegni a orologeria e di elettrocalamita, veniva applicata da nuotatori subacquei d’assalto (incursori) alle carene delle navi; ordigni simili, e con la stessa denominazione gergale, furono anche adoperati, come mine anticarro, dalle truppe terrestri nella seconda guerra mondiale. ◆ dim. mignattina; accr. mignattóna.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mignatta
[mi-gnàt-ta]

s.f.
1. zool, pop. sanguisuga
|| fig. stare attaccato a qualcosa, o a qualcuno come una mignatta, di persona particolarmente fastidiosa e appiccicosa
2. fig. persona avida, usuraio
|| Persona importuna, fastidiosa, insistente: non riusciva a liberarsi di quelle mignatte
3. mil mezzo d'assalto della marina militare italiana, in uso durante la prima e la seconda guerra mondiale, costituito da un siluro con testa carica di esplosivo che veniva applicato alla carena delle navi nemiche da due sommozzatori
‖ dim. mignattìna
|| accr. mignattóna


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mignatta
[mi-gnàt-ta]
pl. -e
1. sanguisuga
2. strozzino, usuraio
3. persona molto invadente e appiccicosa
4. (mil.) carica esplosiva, con spoletta a tempo e dispositivo magnetico di fissaggio alla carena, usata nella seconda guerra mondiale dai sommozzatori dei mezzi d’assalto della marina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← etimo incerto.

Termini vicini

mignano migmatite migma migliorista migliorismo migliorìa miglióre migliorazióne miglioratóre migliorativo migliorare migliorando miglioraménto mìglio migliarino migliàio migliàccio mìgale mietitura mietitrice mietitrebbiatrice mietitrébbia mietitóre mietilegatrice mietiléga miètere mielotomìa mielóso mielòṡi mielopatìa mignattàio mignattino mìgnola mìgnolo mignon mignóne mignonnette mignòtta migrante migrare migratóre migratòrio migrazióne mikado mila milanése milanista miler milèṡio mìlia miliardàrio miliardèṡimo miliardo miliare milieu mìlio milionàrio milióne milionèṡimo militante

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib