monito
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mònito

Il lemma mònito

Definizioni

Definizione di Treccani

mònito
s. m. [dal lat. monĭtus -us (o monĭtum -i), der. di monere «avvertire»]. – richiamo al dovere e alle proprie responsabilità (è forma di tono più solenne che ammonimento): nonostante i continui, iterati m., persisté nell’errore; rimase sordo ai m. della coscienza; quel che è accaduto è un m. a non continuare; questo fatto vi sia, o vi serva, di monito!

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

monito
[mò-ni-to]

s.m.
Ammonimento severo, avvertimento solenne: che queste mie parole ti siano di m.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

monito
[mò-ni-to]
pl. -i
ammonimento severo e solenne: rivolgere un monito; essere, servire di monito

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. monĭtu(m), deriv. di monēre ‘rammentare, ammonire’.

Termini vicini

monìstico monista monismo monilìaṡi moniliali monile mongòmeri mongolòide mòngolo mongolismo mongolide mongòlico mongolfièra monferrino monferrina monetiżżare monetière monetazióne monetato monetarista monetarismo monetàrio monetare monetale monetàggio monetàbile monéta monèra monèma monèllo mònitor monitoràggio monitorare monitóre monitòrio monitoriżżare mònna mòno monoàlbero monoasse monoatòmico monoaurale monobàṡico monoblòcco monocàlibro monocàmera monocamerale monocarbossìlico monocàrpico monocàṡio monocellulare monocilìndrico monocito monoclamidato monoclamidèe monoclasse monoclinale monoclino monòcolo monocolóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib