monitor
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mònitor

Il lemma mònitor

Definizioni

Definizione di Treccani

mònitor
s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare in modo immediato l’andamento di una trasmissione; in partic., il televisore di controllo a uso del regista e anche dei partecipanti a una trasmissione televisiva. più in generale, qualsiasi apparecchio, un tempo realizzato con un tubo a raggi catodici (e in qualche caso costituito da un normale televisore), oggi per lo più con un dispositivo a cristalli liquidi lcd, sul cui schermo fluorescente possono comparire caratteri alfanumerici, simboli, grafici, ecc., impiegato, per es., per il controllo di apparati o impianti o come terminale video nei sistemi di elaborazione e nei computer, nonché in medicina (v. monitoraggio). ◆ il termine è stato talvolta italianizzato in monitore (v. monitore2, nel sign. 2).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

monitor
it.

s.m. inv.
Strumento elettronico che consente di controllare direttamente su uno schermo l'andamento di un fenomeno
|| tv schermo di dimensioni ridotte, su cui appaiono le immagini riprese da una telecamera al fine di controllare il risultato della trasmissione televisiva
|| inform schermo su cui appaiono le informazioni elaborate o da elaborare
|| med apparecchiatura usata nelle sale operatorie e nelle unità di terapia intensiva, che consente il controllo continuo dei parametri vitali di un paziente, quali attività cardiaca, pressione arteriosa, ritmo respiratorio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

monitor
[mò-ni-tor]
1. dispositivo di un computer che permette di visualizzare sullo schermo i dati in entrata e in uscita
2. teleschermo che riproduce direttamente le immagini riprese da una telecamera
3. dispositivo con teleschermo che permette di visualizzare e controllare l’andamento di un fenomeno

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ingl.; dal lat. monĭtor, propr. ‘avvisatore, avvertitore’.

Termini vicini

mònito monìstico monista monismo monilìaṡi moniliali monile mongòmeri mongolòide mòngolo mongolismo mongolide mongòlico mongolfièra monferrino monferrina monetiżżare monetière monetazióne monetato monetarista monetarismo monetàrio monetare monetale monetàggio monetàbile monéta monèra monèma monitoràggio monitorare monitóre monitòrio monitoriżżare mònna mòno monoàlbero monoasse monoatòmico monoaurale monobàṡico monoblòcco monocàlibro monocàmera monocamerale monocarbossìlico monocàrpico monocàṡio monocellulare monocilìndrico monocito monoclamidato monoclamidèe monoclasse monoclinale monoclino monòcolo monocolóre monocoltura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib