monotonia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. monotonìa

Il lemma monotonìa

Definizioni

Definizione di Treccani

monotonìa
s. f. [dal gr. μονοτονία; v. monotono]. – carattere di ciò che è monotono, di ciò che ha tono o cadenza uniforme: la m. di una cantilena, di una canzone; la pioggia cade con m.; le operazioni si ripetevano tutte uguali, con monotonia. per estens., in modo più soggettivo, la sensazione di noia e di tedio causata da ciò che si ripete sempre nello stesso modo: che m. questa vita!; la m. di certe giornate grigie, di certi spettacoli poveri di idee, di un lavoro sempre uguale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

monotonia
[mo-no-to-nì-a]

s.f. (pl. -nìe)
Piatta, tediosa uniformità: la m. di una cantilena, di una voce; la m. di uno spettacolo; la m. di una vita senza scopo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

monotonia
[mo-no-to-nì-a]
pl. -e
l’essere monotono; la sensazione di noia provocata da una cosa monotona: la monotonia di un discorso; la monotonia della routine

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. monotonía, deriv. di monótonos; cfr. monotono 1.

Termini vicini

monotipo monotipista monotìpico monotipìa monotemàtico monotelita monotelismo monoteìstico monoteista monoteismo monostròfico monòstico monostàdio monòssido monosomìa monòṡio monosìllabo monosillàbico monosèmico monoscòpio monoscì monosaccàride monorotàia monoritmo monorimo monorifrangènza monorifrangènte monorèddito monoreattóre monòptero monotòno monotrèmi monòtrofo monottongare monottongazióne monottòngo monotype monouṡo monovalènte monovano monovèrbo monovitigno monovolume monożigòtico monregalése monsignorato monsignóre monsóne monsònico monsù mónta montacàrichi montàggio montagna montagnardo montagnòlo montagnóso montanaro montanismo montanista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib