monta
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mónta

Il lemma mónta

Definizioni

Definizione di Treccani

mónta
s. f. [der. di montare]. –
1. l’atto, e soprattutto il modo, di montare un cavallo, cioè di cavalcare: sistema inglese, americano di m. dei cavalli da corsa; contratto di m., nell’ippica, impegno assunto da un fantino di partecipare a una o più corse, cavalcando gli esemplari di una determinata scuderia. estens.: è una buona m., di un fantino esperto e ricercato.
2. in zootecnia, l’accoppiamento di animali domestici: stallone, toro da m., allevati appositamente per la riproduzione; stazione di m., denominazione non più usata legislativamente, ma rimasta nell’uso, dei luoghi in cui si custodiscono cavalli, asini o tori adibiti alla riproduzione. anche il luogo in cui avviene la monta (forma brachilogica per stazione di m.): m. equina; m. taurina; condurre una cavalla, una vacca alla monta.
3. con riferimento al sign. intr. del verbo: a. nelle costruzioni edilizie, m. di un arco, di una volta, sinon. di freccia; in partic., la piccola freccia che viene preventivamente assegnata all’intradosso delle travi sia di ferro, sia di cemento armato, in modo da compensare gli effetti della deformazione sotto carico di quelle strutture e conservare la deformata dell’intradosso tutta al di sopra della sua linea di imposta. inoltre, m. di un tetto, l’altezza del suo colmo sul piano orizzontale di gronda. b. m. stradale, il rapporto tra l’altezza del capostrada e la larghezza della carreggiata, che caratterizza geometricamente la sagoma trasversale della strada.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

monta
[món-ta]

s.f.
1. accoppiamento fra animali: cavallo, toro da m.
|| estens. luogo dove avviene l'accoppiamento
2. arch freccia di arco o di volta
3. sport il montare a cavallo, il cavalcare: m. di stile italiano, inglese
|| estens. fantino: un'ottima monta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

monta
[món-ta]
pl. -e
1. accoppiamento di animali d’allevamento, specialmente di buoi e cavalli; anche, il luogo in cui avviene questo accoppiamento: stallone portato alla monta
2. atto e modo di cavalcare: sistema di monta | fantino: la prima monta di una scuderia, il primo fantino
3. (arch.) distanza minima tra la chiave di volta e la luce di un arco o di una volta; freccia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di montare.

Termini vicini

monsù monsònico monsóne monsignóre monsignorato monregalése monożigòtico monovolume monovitigno monovèrbo monovano monovalènte monouṡo monotype monottòngo monottongazióne monottongare monòtrofo monotrèmi monotòno monotonìa monotipo monotipista monotìpico monotipìa monotemàtico monotelita monotelismo monoteìstico monoteista montacàrichi montàggio montagna montagnardo montagnòlo montagnóso montanaro montanismo montanista montanìstico montano montante montare montata montatóio montatóre montatura montavivande mónte montebianco montenegrino montepulciano montessoriano montgòmery montiano monticare montmorillonite montonata montonato montóne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib