montagnardo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. montagnardo

Il lemma montagnardo

Definizioni

Definizione di Treccani

montagnardo
s. m. [dal fr. montagnard]. – nella convenzione nazionale francese del 1792-95, denominazione dei parlamentari di minoranza che sedevano a sinistra, materialmente sui seggi più elevati (da cui il nome di montagna, fr. la montagne, dato a questa parte dell’assemblea).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

montagnardo
[mon-ta-gnàr-do]

s.m. (f. -da)
st durante la rivoluzione francese, ciascuno dei deputati appartenenti alla montagna, la fazione estremista dei giacobini
|| estens. acceso rivoluzionario, sovversivo, estremista


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

montagnardo
[mon-ta-gnàr-do]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
durante la rivoluzione francese, deputato dell’ala estremista dei giacobini, chiamata ‘la Montagna’ perché nelle assemblee sedeva nella parte più alta della sala

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. montagnard, deriv. di montagne ‘montagna’.

Termini vicini

montagna montàggio montacàrichi mónta monsù monsònico monsóne monsignóre monsignorato monregalése monożigòtico monovolume monovitigno monovèrbo monovano monovalènte monouṡo monotype monottòngo monottongazióne monottongare monòtrofo monotrèmi monotòno monotonìa monotipo monotipista monotìpico monotipìa monotemàtico montagnòlo montagnóso montanaro montanismo montanista montanìstico montano montante montare montata montatóio montatóre montatura montavivande mónte montebianco montenegrino montepulciano montessoriano montgòmery montiano monticare montmorillonite montonata montonato montóne montuosità montüóso montura monturato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib