monotipo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. monotipo

Il lemma monòtipo

Definizioni

Definizione di Treccani

monòtipo
(o monotìpo) s. m. [comp. di mono- e -tipo]. – Stampa di un disegno a chiaroscuro, eseguito dall’artista su una lastra metallica con inchiostro calcografico e trasportato sul foglio di carta mediante pressione nel torchio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

monotipo1
[mo-no-tì-po]

s.m.
tip adattamento di monotype
monotipo2
[mo-no-tì-po]
a agg. inv.
mar nella navigazione a vela, di imbarcazione di serie allestita specificamente secondo le norme dell'omologazione di una determinata classe sportiva
b s.m.
Imbarcazione monotipo
monotipo3
[mo-nò-ti-po] s.m.
belle arti stampa di cui esiste un unico esemplare, a uno o più colori, tratta da un disegno eseguito su lastra metallica con inchiostro calcografico e quindi trasportato su carta mediante la pressione di un torchio
|| Tecnica mediante la quale si realizza questo tipo di stampa


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← comp. di mono- e -tipo.

Termini vicini

monotipista monotìpico monotipìa monotemàtico monotelita monotelismo monoteìstico monoteista monoteismo monostròfico monòstico monostàdio monòssido monosomìa monòṡio monosìllabo monosillàbico monosèmico monoscòpio monoscì monosaccàride monorotàia monoritmo monorimo monorifrangènza monorifrangènte monorèddito monoreattóre monòptero monopsònio monotonìa monotòno monotrèmi monòtrofo monottongare monottongazióne monottòngo monotype monouṡo monovalènte monovano monovèrbo monovitigno monovolume monożigòtico monregalése monsignorato monsignóre monsóne monsònico monsù mónta montacàrichi montàggio montagna montagnardo montagnòlo montagnóso montanaro montanismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib