monosomia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. monosomìa

Il lemma monosomìa

Definizioni

Definizione di Treccani

monosomìa
s. f. [der. di monosoma]. – In genetica, anomalia del corredo cromosomico di un individuo che si ha quando una coppia di cromosomi omologhi è rappresentata da un solo elemento; nella specie umana questa condizione è letale se interessa gli autosomi, mentre può essere vitale nel caso dei cromosomi sessuali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

monosomia
[mo-no-so-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
biol perdita di uno dei due cromosomi omologhi del corredo genetico cellulare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

monosomia
[mo-no-so-mì-a]
pl. -e
(genet.) perdita di uno dei due cromosomi omologhi del corredo genetico di una cellula

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di mono- e un deriv. del gr. sôma ‘corpo’.

Termini vicini

monòṡio monosìllabo monosillàbico monosèmico monoscòpio monoscì monosaccàride monorotàia monoritmo monorimo monorifrangènza monorifrangènte monorèddito monoreattóre monòptero monopsònio monopsichismo monopósto monopòlo monopoliżżare monopolìstico monopolista monopòlio monopolare monopòdio monopòdico monopodiale monoplegìa monoplano monopèzzo monòssido monostàdio monòstico monostròfico monoteismo monoteista monoteìstico monotelismo monotelita monotemàtico monotipìa monotìpico monotipista monotipo monotonìa monotòno monotrèmi monòtrofo monottongare monottongazióne monottòngo monotype monouṡo monovalènte monovano monovèrbo monovitigno monovolume monożigòtico monregalése

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib