nereggiare
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nereggiare

Il lemma nereggiare

Definizioni

Definizione di Treccani

nereggiare
v. intr. [der. di nero1] (io neréggio, ecc.; aus. avere), letter. –
1. a. apparire quasi nero, tendere al color nero: isola che ... di selve nereggia (pindemonte); accese il lume, e lo depose sulla grande tavola di quercia che nereggiava in fondo alla stanza (deledda). b. cominciare ad assumere il colore nero o scuro, detto di alcuni frutti, come l’uva o le olive: l’uva in quel po’ di vigna cominciava a n. (panzini).
2. raro con uso trans., tingere in nero, dare il color nero. ◆ part. pres. nereggiante, come agg.: un colle nereggiante di cipressi; una nereggiante pineta.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nereggiare
[ne-reg-già-re] o negreggiare
(neréggio, -gi, neréggiano; nereggerò; nereggerèi; nereggiànte; nereggiàto)


a v.intr. (aus. avere)
lett. apparire nero o quasi nero: foresta / d'abeti e pini ove al confin nereggia (carducci)
b v.tr.
raro tingere di nero


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nereggiare
[ne-reg-già-re]
io neréggio ecc.
a aus. avere
(lett.) apparire nero; tendere al nero: in quella / isola che del mar giace nel cuore, / e di selve nereggia (PINDEMONTE)
♦ v.tr.
a aus. avere
(non com.) tingere di nero

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

nerboruto nèrbo nerbata nerbare nerażżurro nerastro nequìzia nequitóso neppure nepotìstico nepotista nepotismo nepóte nepitèlla neper nepènte nepentàcee nepalése nèpa NEP neożòico neożelandése neoverismo neotomìstico neotomista neotomismo neotestamentàrio neoterismo neotèrico neotenìa nerèide nerétto nerézza nericare nerìccio nerìtico néro nerofumo nerógnolo nèroli neroniano nerume nervatura nèrveo nervino nèrvo nervosismo nervosità nervóso nèsci nesciènte nesciènza nèscio nèspola nèspolo nèssile nèsso nessuno nestàia nèsto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib