nesso
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nèsso

Il lemma nèsso

Definizioni

Definizione di Treccani

nèsso
s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. –
1. connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire un n. tra due avvenimenti, o sim.; n. causale, rapporto di causa ed effetto; con sign. più specifico, nella teoria del diritto, n. di causalità, il rapporto diretto e univoco che lega un evento (dannoso) a un’azione illecita e che consente di imputare all’autore dell’azione l’onere di risarcire al danneggiato il danno prodotto e di sopportare eventuali responsabilità penali. raro in senso concr., per indicare un elemento materiale di connessione o di collegamento.
2. a. in epigrafia e paleografia, gruppo di due lettere, o tre, legate tra di loro per mezzo di un elemento comune nel segno: per es. mb = mb, nt = nt. b. in linguistica, séguito di suoni in un dato ordine fonetico (n. vocalico, per es. ia di via; n. consonantico, per es. str di strada), o di lettere in un dato ordine di successione nella scrittura (n. grafico, per es. gli in italiano, indipendentemente dalla pronuncia ‹l’› o ‹ġli›, o di parole in un dato ordine sintattico (n. sintattico, per es. la locuz. avv. tutt’a un tratto, e in genere tutti i sintagmi lessicalizzati).
3. nome di un istituto del diritto romano di incerta identificazione, più spesso indicato con la forma lat. nexum, talora tradotta (per es. dal vico) con nodo, che rappresenta forse la più antica forma di obbligazione della società romana; il termine si applicava soprattutto a contratti (compiuti formalmente per aes et libram come la mancipazione, alla quale il nexum è accomunato nella legge delle XII Tavole) in cui il debitore legava la sua stessa persona al creditore come garanzia o restituzione del suo debito.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nesso
[nès-so] o [nés-so]

s.m.
1. connessione, relazione, legame: discorso slegato e senza n.; non vedo alcun n. logico tra il mio discorso e la tua obiezione; tra questi avvenimenti non c'è n. apparente
|| nesso causale, relazione di causa ed effetto
2. ling unione di due o più segni vocalici o consonantici che si pronunciano insieme in una sola emissione di fiato: n. vocalico, consonantico
3. st nelle iscrizioni latine e greche, segno che rappresenta due o tre lettere fuse insieme per abbreviazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nesso
[nès-so, o nésso]
pl. -i
1. connessione, legame, relazione: stabilire un nesso tra fatti, circostanze; idee senza alcun nesso logico |nesso causale, rapporto di causa ed effetto
2. (ling.) gruppo di due o più suoni o lettere considerati unitariamente: nesso vocalico, consonantico | (paleogr.) fusione in un unico segno di due o più tratti appartenenti a due distinte lettere (p.e. ® invece di AE)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. nĕxu(m), da nĕxus, part. pass. di nectĕre ‘intrecciare’.

Termini vicini

nèssile nèspolo nèspola nèscio nesciènza nesciènte nèsci nervóso nervosità nervosismo nèrvo nervino nèrveo nervatura nerume neroniano nèroli nerógnolo nerofumo néro nerìtico nerìccio nericare nerézza nerétto nerèide nereggiare nerboruto nèrbo nerbata nessuno nestàia nèsto nèstore nestorianéṡimo nestoriano net netiquette netizen nettapénne nettapièdi nettapipe nettare nettàreo nettàrio nettatóio nettatura nettézza nétto nettuniano nettunio2 nettunismo Nettuno netturbino network nèuma neumàtico neurale neurasse neurectomìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib