olire
  1. Home
  2. Lettera o
  3. olire

Il lemma olire

Definizioni

Definizione di Treccani

olire
(o olére) v. intr. [lat. olēre, olĕre, con mutamento di coniug.] (io olisco, tu olisci, egli olisce [ant. òle], ecc.; manca del part. pass. e quindi dei tempi comp.), ant. e poet. – emanare un odore gradevole, essere profumato, olezzare: nella sua camera se n’entrò, la quale di rose, di fiori d’aranci e d’altri odori tutta oliva (boccaccio); un’indistinta di novelle piante soavità, che intorno al tempio oliva (foscolo). in senso fig., avere natura o carattere simile a: il nostro parlare negli antichi tempi ... molto più oliva di contado che di città (bembo). ◆ part. pres. olènte, usato come agg. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

olire
[o-lì-re] (olìsco, -sci, -sce, olìscono; olènte; olìto; si usa spec. nell'imperf. indicat., nel part. pres. e nell'inf.)

v.intr. (aus. avere)
ant., poet. mandare odore gradevole; olezzare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

olire
[o-lì-re]
io olisco, tu olisci ecc.; usato quasi soltanto nell’inf., nell’imperf. indic. e nel part. pres. olènte
(lett.) mandare buon odore, esalare profumi: molte altre cose che per lo giardino olivano (BOCCACCIO Dec. III, Introduzione)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. olēre ‘avere odore’.

Termini vicini

òlio olimpo olimpiònico olìmpio olìmpico olimpicità olimpìade olimpìaco oligùria oligospermìa oligopolìstico oligopolista oligopòlio oligominerale oligòmero oligofrènico oligofrenìa oligoèmico oligoemìa oligoeleménto oligodinàmico oligocrazìa oligoclàṡio oligocitemìa oligochèti Oligocène oligàrchico oligarchìa oligarca olifante olismo olìstico oliva olivàceo olivàio olivastro olivato olivèlla olivéta olivetano olivéto olivétta olivìcolo olivicoltóre olivicoltura olivigno olivina olivo òlla ollare olmària olméto òlmio ólmo -òlo olocàusto Olocène olocènico olofràstico ologèneṡi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib