olimpiade
  1. Home
  2. Lettera o
  3. olimpìade

Il lemma olimpìade

Definizioni

Definizione di Treccani

olimpìade
s. f. [dal lat. olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. –
1. in età antica: a. complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di olimpia, nell’elide, in occasione delle feste olimpie, a partire dal 776 a. c. e fino al 393 d. c. b. periodo di tempo di quattro anni che intercorreva fra due successive celebrazioni delle feste e delle gare olimpie; usata fin dal sec. 5° come punto di riferimento cronologico, l’olimpiade fu adottata come base di computo per la datazione ufficiale dallo storico timeo e divulgata da eratostene (per es.: la prima o., il 776 a. c.; la seconda o., il 772 a. c., ecc.).
2. in età moderna (per lo più al plur., le olimpiadi, e spesso con iniziale maiuscola), la più importante manifestazione sportiva per atleti non professionisti, consistente in un complesso di gare internazionali, ispirate agli antichi giochi olimpici, che dal 1896 si svolgono ogni quattro anni in sede diversa: le o. di atene, di roma, di monaco, di mosca, di pechino. dal 1924 si svolgono inoltre le o. invernali, anch’esse ogni quattro anni, che sono dedicate agli sport della neve e del ghiaccio e hanno luogo in un paese diverso da quello che organizza i giochi olimpici, con uno scarto di due anni rispetto a questi ultimi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

olimpiade
[o-lim-pì-a-de]


a s.f. (pl. -di)
1. spec. al pl. complesso delle gare atletiche che dal 1896 si svolgono ogni quattro anni, in una città diversa, alle quali partecipano atleti, in passato esclusivamente dilettanti, di tutte le nazioni del mondo: le olimpiadi di roma
|| olimpiade invernale, manifestazione olimpica dedicata agli sport invernali, in una nazione quasi sempre diversa da quella destinata ai giochi estivi
2. st nell'antica grecia, giochi atletici che si celebravano ogni quattro anni a olimpia, in occasione delle feste in onore di zeus
|| estens. spazio di quattro anni intercorrente tra una festa olimpica e l'altra
b agg.
lett. olimpio; che abita l'olimpo: muse olimpiadi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

olimpiade
[o-lim-pì-a-de]
pl. -i
1. (spec. pl.) manifestazione sportiva che riguarda quasi tutti gli sport praticati ed è aperta ad atleti di tutte le nazioni; si svolge ogni quattro anni in un paese diverso: le olimpiadi di Roma, di Barcellona | anche, lo spazio di tempo compreso tra due olimpiadi successive, che si conteggia anche quando si salta un’edizione
2. nella Grecia antica, feste e giochi celebrati ogni quattro anni nella città di Olimpia, ai quali partecipavano cittadini di tutti gli stati greci; anche, lo spazio di tempo compreso tra due olimpiadi successive

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. olympiăde(m), che è dal gr. olympiás -ádos.

Termini vicini

olimpìaco oligùria oligospermìa oligopolìstico oligopolista oligopòlio oligominerale oligòmero oligofrènico oligofrenìa oligoèmico oligoemìa oligoeleménto oligodinàmico oligocrazìa oligoclàṡio oligocitemìa oligochèti Oligocène oligàrchico oligarchìa oligarca olifante olièra olìbano oliatóre oliato oliata oliàrio oliare olimpicità olìmpico olìmpio olimpiònico olimpo òlio olire olismo olìstico oliva olivàceo olivàio olivastro olivato olivèlla olivéta olivetano olivéto olivétta olivìcolo olivicoltóre olivicoltura olivigno olivina olivo òlla ollare olmària olméto òlmio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib