omeomeria
  1. Home
  2. Lettera o
  3. omeomerìa

Il lemma omeomerìa

Definizioni

Definizione di Treccani

omeomerìa
s. f. [dal gr. ὁμοιομέρεια, comp. di ὁμοιο;- «omeo-» e μέρος «parte»]. – termine con cui aristotele designa le particelle elementari infinitamente piccole, da Anassagora denominate «semi», che costituiscono i corpi e tali che ogni corpo, pur essendo composto da particelle presenti in tutti gli altri, riceve la sua determinazione qualitativa dalla prevalenza di un tipo di particelle rispetto ad altri tipi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

omeomeria
[o-me-o-me-rì-a]

s.f. (pl. -rìe)
filos nella filosofia di anassagora, ciascuna delle particelle, in numero illimitato, che, dando luogo a relazioni e composizioni diverse, formano i corpi e l'universo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

omeomeria
[o-me-o-me-rì-a]
pl. -e
nella filosofia di Anassagora, ciascuna delle parti infinitesime della materia divisibili all’infinito e qualitativamente differenziate secondo il tipo di sostanza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. homoioméreia ‘somiglianza delle parti’, comp. di hómoios ‘simile’ e un deriv. di méros ‘parte’.

Termini vicini

oménto omentale omelista omeliàrio omelìa omelette omèi omèga ombróso ombrosità ombròmetro ombròfobo ombrofobìa ombròfilo ombrofilìa ombrinale ombrina ombrìfero ombrìa ombrévole ombrétto ombrellóne ombrèllo ombrellino ombrellifórme ombrellifìcio ombrellìfere ombrellàio ombrèlla ombreggiatura omeomorfismo omeomòrfo omeòpata omeopatìa omeopàtico omeopatista omeopolare omeòstaṡi omeostàtico omeòstato omeotelèuto omeotermìa omeotèrmo omerale omèrico òmero omertà omertóso ométtere ométto omiciàttolo omicida omicìdio òmicron omilèta omilètica omilètico ominazióne omìnidi omino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib