omeopatia
  1. Home
  2. Lettera o
  3. omeopatìa

Il lemma omeopatìa

Definizioni

Definizione di Treccani

omeopatìa
s. f. [comp. di omeo- e -patia, sul modello del ted. homöopathie]. – dottrina medica e prassi terapeutica inaugurata dal medico ted. s. hahnemann (1755-1843), che coniò il termine e denominò allopathie (in ital. allopatia) la terapia classica: a differenza di questa, si basa sul principio (espresso nell’aforisma similia similibus curantur «i simili si curano con i simili») per il quale le varie forme morbose vanno curate somministrando ai malati, in dosi spesso infinitesimali, quei farmaci che, se somministrati alle persone sane, producono in esse sintomi analoghi a quelli della malattia da curare.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

omeopatia
[o-me-o-pa-tì-a]

s.f. (pl. -tìe)
med metodo di cura per il quale una forma morbosa viene trattata con bassissime dosi di sostanze che, in un organismo sano, produrrebbero una malattia analoga a quella che si intende curare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

omeopatia
[o-me-o-pa-tì-a]
pl. -e
teoria medica secondo la quale le malattie si combattono con le stesse sostanze che ne sono all’origine, somministrandole in soluzioni estremamente diluite

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di omeo- e -patia.

Termini vicini

omeòpata omeomòrfo omeomorfismo omeomerìa oménto omentale omelista omeliàrio omelìa omelette omèi omèga ombróso ombrosità ombròmetro ombròfobo ombrofobìa ombròfilo ombrofilìa ombrinale ombrina ombrìfero ombrìa ombrévole ombrétto ombrellóne ombrèllo ombrellino ombrellifórme ombrellifìcio omeopàtico omeopatista omeopolare omeòstaṡi omeostàtico omeòstato omeotelèuto omeotermìa omeotèrmo omerale omèrico òmero omertà omertóso ométtere ométto omiciàttolo omicida omicìdio òmicron omilèta omilètica omilètico ominazióne omìnidi omino ominóso omissìbile omissióne omissis

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib