omeoteleuto
  1. Home
  2. Lettera o
  3. omeotelèuto

Il lemma omeotelèuto

Definizioni

Definizione di Treccani

omeotelèuto
(o omoiotelèuto, meno corretto omotelèuto) agg. e s. m. [dal lat. homoeoteleuton, s. neutro, gr. ὁμοιοτέλευτον, comp. di ὁμοιο- «omeo-» e τελευτή «fine, compimento»]. –
1. agg., non com. che ha la stessa desinenza: tiritere isosillabiche e omeoteleute (pascoli).
2. s. m. nella retorica greco-romana, artificio consistente nella terminazione uguale, sia per valori fonici (rima o assonanza) sia per valori metrici o ritmici (uguale clausola), di membri del periodo simmetricamente contrapposti (uso continuatosi nel medioevo col nome di similiter cadens); per es.: non modo ad salutem eius extinguendam, sed etiam gloriam per tales viros infringendam (cicerone, pro milone ii, 5); a te petatur, in te quaeratur, ad te pulsetur; sic, sic accipietur, sic invenietur, sic aperietur (agostino, confessiones XIII, 38). Nella critica testuale, il termine indica genericam. qualsiasi ripetizione di parole uguali o simili alla fine di righe diverse, o vicinanza di parole di uguale terminazione nella stessa riga del testo, in quanto abbia provocato omissioni o salti di trascrizione da parte del copista.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

omeoteleuto
[o-me-o-te-lèu-to] o omoteleuto, omoioteleuto


a agg.
ling che ha la stessa desinenza
b s.m.
ret figura retorica caratterizzata dalla terminazione uguale o simile di due parole susseguentisi o di due elementi strutturali della frase giustapposti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

omeoteleuto
[o-me-o-te-lèu-to]
pl. -i
terminazione uguale o simile di parole o frasi | procedimento della retorica greca e latina che consiste nel far terminare allo stesso modo, nel suono o nella metrica, le parti di un periodo simmetricamente contrapposte
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(non com.) che ha desinenza uguale o simile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. homoiotéleutos, comp. di hómoios ‘simile’ e teleutḗ ‘fine, desinenza’.

Termini vicini

omeòstato omeostàtico omeòstaṡi omeopolare omeopatista omeopàtico omeopatìa omeòpata omeomòrfo omeomorfismo omeomerìa oménto omentale omelista omeliàrio omelìa omelette omèi omèga ombróso ombrosità ombròmetro ombròfobo ombrofobìa ombròfilo ombrofilìa ombrinale ombrina ombrìfero ombrìa omeotermìa omeotèrmo omerale omèrico òmero omertà omertóso ométtere ométto omiciàttolo omicida omicìdio òmicron omilèta omilètica omilètico ominazióne omìnidi omino ominóso omissìbile omissióne omissis omissivo ommatìdio òmnibus òmnium omo2 omocèntrico omocromìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib