omerale
  1. Home
  2. Lettera o
  3. omerale

Il lemma omerale

Definizioni

Definizione di Treccani

omerale
agg. [dal lat. tardo (h)umeralis, der. di (h)umĕrus «omero»]. – propr., dell’omero, delle spalle. in partic.:
1. nella liturgia cattolica, velo o. (anche assol. omerale s. m.), largo velo, che dalle spalle scende ampiamente sul davanti, col quale i ministri avvolgono gli oggetti sacri (patena, pisside, ostensorio) che portano o sostengono, per es. nelle processioni e benedizioni col ss. sacramento.
2. in anatomia: arteria o., la principale arteria del braccio, che decorre sul lato interno di questo, seguendo un tragitto rettilineo; arteria o. profonda, il ramo più voluminoso dell’arteria omerale, che dà rami al muscolo tricipite e termina irrorando l’articolazione del gomito.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

omerale
[o-me-rà-le] raro umerale
(pl. -li)


a agg.
anat dell'omero, che si riferisce all'omero: arteria o.
b s.m.
eccl velo che il sacerdote tiene sulle spalle e con il quale avvolge il calice e l'ostensorio durante le processioni o nelle benedizioni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

omerale
[o-me-rà-le]
pl. -i
(anat.) dell’omero: arteria omerale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo umerāle, deriv. di umĕrus ‘spalla’.

Termini vicini

omeotèrmo omeotermìa omeotelèuto omeòstato omeostàtico omeòstaṡi omeopolare omeopatista omeopàtico omeopatìa omeòpata omeomòrfo omeomorfismo omeomerìa oménto omentale omelista omeliàrio omelìa omelette omèi omèga ombróso ombrosità ombròmetro ombròfobo ombrofobìa ombròfilo ombrofilìa ombrinale omèrico òmero omertà omertóso ométtere ométto omiciàttolo omicida omicìdio òmicron omilèta omilètica omilètico ominazióne omìnidi omino ominóso omissìbile omissióne omissis omissivo ommatìdio òmnibus òmnium omo2 omocèntrico omocromìa omocròmo omodónte omodontìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib