omissis
  1. Home
  2. Lettera o
  3. omissis

Il lemma omissis

Definizioni

Definizione di Treccani

omissis
. – formula latina (abbreviazione di ceteris omissis «omesse le altre cose») con cui, nel riprodurre un testo e spec. un documento, un atto pubblico o privato, si avverte che sono state omesse parole o frasi non concernenti l’argomento o comunque ritenute non necessarie. con uso sostantivato, l’omissione stessa: la relazione fu letta rapidamente e con molti omissis.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

omissis

s.m. inv.
dir in un atto pubblico che riproduce in estratto un documento, indica parole o frasi omesse perché coperte da segreto o giudicate non necessarie alla comprensione e all'uso dell'atto stesso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

omissis
[o-mìs-sis]
1. parola che, inserita in citazioni o copie di documenti, avverte che una parte più o meno lunga del testo originale è stata tralasciata perché ritenuta non essenziale
2. punto, argomento importante che è taciuto o ignorato deliberatamente in uno scritto o in un discorso: una relazione con troppi omissis

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce lat.; abbr. della loc. cetĕris omĭssis ‘omesse le altre cose’.

Termini vicini

omissióne omissìbile ominóso omino omìnidi ominazióne omilètico omilètica omilèta òmicron omicìdio omicida omiciàttolo ométto ométtere omertóso omertà òmero omèrico omerale omeotèrmo omeotermìa omeotelèuto omeòstato omeostàtico omeòstaṡi omeopolare omeopatista omeopàtico omeopatìa omissivo ommatìdio òmnibus òmnium omo2 omocèntrico omocromìa omocròmo omodónte omodontìa omoeròtico omoerotismo omofagìa omofilìa omòfilo omofobìa omofòbico omòfobo omofonìa omòfono omogamìa omogeneità omogeneiżżare omogeneiżżato omogeneiżżatóre omogèneo omografìa omògrafo omologare omologazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib