piorrea
  1. Home
  2. Lettera p
  3. piorrèa

Il lemma piorrèa

Definizioni

Definizione di Treccani

piorrèa
s. f. [dal gr. πυόρροια, der. di πυορροέω «suppurare», comp. di πυο- «pio-» e -ροέω, affine a ῥέω «scorrere»; v. -rea]. – in medicina, formazione di essudato purulento su una superficie cutanea o più spesso su una mucosa, dovuta alla localizzazione superficiale di germi piogeni; in partic., p. alveolare, termine comunem. usato per designare la fase finale di una malattia a carattere degenerativo e infiammatorio, oggi nota come malattia del paradenzio (o malattia paradontale), che colpisce inizialmente i margini gengivali estendendosi poi al paradenzio e dà quindi luogo a particolari forme di gengivite e parodontite caratterizzate da sanguinamento e da formazione di essudato; generalmente provoca una patologica mobilità dei denti, i quali finiscono per cadere.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

piorrea
[pior-rè-a]

s.f. (pl. -rèe)
med fuoriuscita di pus
|| piorrea alveolare, formazione di pus negli alveoli dentari, che causa l'espulsione dei denti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

piorrea
[pior-rè-a]
pl. -ee
(med.) emissione di materiale purulento | forma abbreviata di piorrea alveolare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. pyórroia, comp. di pýon ‘pus’ e rhoḗ ‘flusso’.

Termini vicini

pïórno piòppo pioppicoltura pioppicoltóre pioppìcolo pioppéto pioppèlla piopparèllo pioppàia piòppa piopneumotorace pionierìstico pionierismo pionière pionefròṡi pïóne piombóso piómbo piombino piombìfero piombatura piombatóia piombato piombare piombàggio piombàggine pïòlo piòggia pioggerèlla pïògeno piorròico piosalpinge piòta piotare piòtta piòva piovano piovasco piòvere pioviccicare piovigginare piovìggine piovigginóso pioviscolare piovórno piovosità piovóso piòvra pipa pipàio pipare pipata pipatóre piperàcee piperażina piperidina pipèrno pipétta pipì pipiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib